Trasporti, Milano più connessa si avvicina alla periferia: presentato allo Iulm ‘Fili’

Progetto di ‘ricucitura urbana’ con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel design e nella sostenibilità
Progetto di ‘ricucitura urbana’ con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel design e nella sostenibilità
“Intorno a noi tutto sta cambiando velocemente”
Il presidente di Fnm Andrea Gibelli è intervenuto al convegno ‘Fili per il futuro delle città’, allo Iulm di Milano
La rettrice dell’università Iulm di Milano all’evento di Fnm intitolato ‘Fili per il futuro delle città: "Un nuovo metabolismo urbano con reti ecologiche e sociali"
“A chi dice che sono nemico delle biciclette rispondo che in questo momento stiamo investendo 600 milioni di euro per 1800 chilometri di ciclovie e e piste ciclabili in tutta Italia, ma la sicurezza deve essere fondamentale, non può essere una striscia di bianco tra la fermate dei bus e lo scarico e ...
Il direttore generale di Fnm è intervenuto al convegno ‘Fili per il futuro delle città’
Così l’assessore alla Rigenerazione urbana al Comune di Milano, intervenuto a convegno ‘Fili per il futuro delle città’
Così Fulvio Caradonna, consigliere delegato di Fnm, intervenendo al convegno ‘Fili per il futuro delle città’, in corso allo Iulm di Milano
“Fili è un progetto ambizioso e unico perché riguarda quasi 2 milioni di metri quadri e rende interconnessa la regione Lombardia, così come l’assessorato dei trasporti si è posto come obiettivo nel prossimo futuro, non soltanto tra le due province che oggi abbiamo preso in considerazione, Milano e Va...
"Per la Lombardia, Fili rappresenta un’occasione unica: ridare vita a molte aree dismesse trasformandole in motori di innovazione capaci di coniugare sviluppo economico, tutela ambientale e valorizzazione del paesaggio". Lo afferma l'architetto Matteo Pedaso, partner e senior director di Land, parlan...
“Fili per il futuro delle città”, che si terrà il 27 novembre 2024 presso l’Auditorium IULM 6, in via Carlo Bo 7, Milano, alle ore 9.30 e conclusione prevista intorno alle 13.30.
L’università Iulm di Milano ha ospitato il convegno di presentazione del progetto ‘Fili per il futuro della città: un nuovo metabolismo urbano con reti ecologiche e sociali’, promosso da Regione Lombardia, Fnm, Ferrovienord e Trenord. Il progetto prevede una serie di interventi di ricucitura urbana ...
“Questa iniziativa è importante sotto molti aspetti, in quanto sicuramente migliorerà la connessione tra i vari mezzi di trasporto, favorirà una circolazione e una mobilità sostenibile e creerà una rigenerazione urbana, in diverse parti della nostra regione, molto importante e in più cercherà di migl...
“Il progetto ‘Fili’ è una visione che parte dalla ferrovia, che è il nostro lavoro, quello di continuare ad investire grazie ai fondi di Regione Lombardia sul ferro e sui treni. La visione però alza lo sguardo e guarda alle stazioni come luoghi non più solo di transito, ma anche un luogo di incontro....
“Un progetto che non poteva avere un nome diverso: questi fili che si intrecciano stanno a rappresentare ciò che Regione Lombardia vuole sulla mobilità, in maniera particolare, cioè un'interconnessione tra province e tra Paesi. In questo progetto, infatti, sono coinvolti 24 paesi e due province, Vare...
“Questo progetto è l'evoluzione di ciò che è la nostra vocazione, la vocazione del Gruppo e di come è cresciuto in questi ultimi anni. Noi ci occupiamo di infrastrutture e di servizi che servono per muoversi, quindi di reti fisiche e di servizi. Ora fare reti vuol dire mettere in relazione, vuol dire...
“Regione Lombardia ha partecipato con un finanziamento di 150 milioni di euro al progetto Fili che si snoda su tanti territori con l’obiettivo di ricucire le comunità e rendere quei territori definiti periferici, sempre più centrali”. Lo ha detto l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di r...
“Questo è un lavoro molto complicato, molto ambizioso, che è iniziato da tempo e che, differentemente da anni passati, ha già preso corpo, in quanto Saronno, oramai, è alla vigilia di una gara d'appalto. Su Bovisa stiamo aspettando gli ultimi adempimenti, sempre di carattere formale e si parte. Per c...