
Dalle cabine di regia allo schermo del Video Assistant Referee (Var), dalle telecamere ad alta velocità ai sensori indossabili
La nuova mostra temporanea Innovation in Action: Football Technologies on and off the Pitch, inaugurata al Fifa Museum di Zurigo, racconta per la prima volta il contributo della tecnologia al gioco più bello del mondo. Realizzata in collaborazione con il Team di innovazione e altri dipartimenti della Fifa, questa mostra porta i visitatori dietro le quinte del calcio. Dalle cabine di regia allo schermo del Video Assistant Referee (Var), dalle telecamere ad alta velocità ai sensori indossabili, Innovation in Action (Innovazione in azione) mette al centro della scena il contributo della tecnologia a giocatori, arbitri e tifosi, migliorandone le abilità, contribuendo alle decisioni e arricchendo le esperienze pur senza sostituirsi alle emozioni e al giudizio umano, che rimangono centrali nel gioco del calcio.
“Ciò che rende questa mostra davvero speciale è che propone uno sguardo inedito dietro le quinte per conoscere più da vicino il mondo dell’innovazione calcistica. I visitatori potranno scoprirla in prima persona e non semplicemente leggendo delle notizie”, ha dichiarato Marco Fazzone, Managing Director del Fifa Museum. “La mostra offre uno spaccato delle tecnologie e degli strumenti che diversamente i tifosi non potrebbero osservare da vicino e, allo stesso tempo, descrive l’evoluzione della tecnologia nei quasi 100 anni di storia della Coppa del Mondo Fifa”.
Suddivisa in cinque aree tematiche Trasmissioni e media, Dati intelligenti, Arbitraggio e sportività, Disputa del gioco e Innovation Lab - la mostra riunisce oggetti rari ed esperienze pratiche immersive. I visitatori possono ripercorrere le tappe del calcio su schermo, dalle telecamere statiche in bianco e nero della Coppa del Mondo FIFA del 1954 alle riprese 4k in ultra-slow motion delle recenti edizioni della kermesse mondiale, indossare i panni di un arbitro nelle referee review area ed esplorare come le procedure delle prove sul campo garantiscono le condizioni perfette per i calciatori più forti del mondo.
Tra i momenti salienti della mostra c’è la Fifa Player App, dove i visitatori possono esplorare le statistiche personali di gioco di Cole Palmer con il Chelsea FC nella finale della Coppa del Mondo per Club Fifa 2025, mostrando come i dati vengano condivisi direttamente con i giocatori per aiutarli a comprendere e migliorare il loro gioco. È esposta anche la borraccia della portiera del Canada Kailen Sheridan utilizzata nella Coppa del Mondo femminile Fifa 2023, che riporta le statistiche sui rigori e conferma l'utilità pratica delle informazioni nei momenti decisivi. Un altro oggetto in evidenza è la telecamera montata su auricolare utilizzata da un arbitro durante la Coppa del Mondo per club FIFA 2025, la prima competizione in cui questa tecnologia è stata sperimentata in un torneo Fifa offrendo una prospettiva totalmente nuova sull’arbitraggio.
La mostra invita i visitatori a rivestire diversi ruoli, dentro e fuori dal campo, nei quali potranno interagire con la tecnologia in modalità differenti, mettendo alla prova le loro capacità decisionali come arbitri, agendo come operatori di tecnologia di porta per garantire l’accuratezza del sistema o assumendosi le responsabilità di una regia televisiva alle prese con la pressione della diretta. I novelli analisti del calcio potranno monitorare i movimenti dei calciatori in “tempo reale”, mentre nell’Innovation Lab gli aspiranti innovatori verranno invitati a proporre le loro idee per il futuro del calcio. Questo aspetto interattivo assicura che l’esperienza non sia solo educativa, ma anche profondamente coinvolgente per i tifosi di tutte le età.La mostra apre al pubblico oggi, 1° ottobre 2025, nel FIFA Museum di Zurigo e sarà visitabile fino al 31 marzo 2026. L’ingresso alla mostra è compreso nel biglietto del Museo.