'La chiesa si è rotta', il libro del sociologo Luca Diotallevi
"La crisi del cattolicesimo può diventare un'opportunità di riscoperta spirituale"
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte: eventi, musei, mostre, libri e tanto altro
"La crisi del cattolicesimo può diventare un'opportunità di riscoperta spirituale"
Il vignettista presenta il suo volume alla Galleria Alberto Sordi di Roma: "Il clima si è incattivito, politically correct oggi esasperato"
Il 30 novembre è il suo compleanno: Gremese Editore gli dedica un volume scritto da Enrico Giacovelli
Per il lancio un convegno sul valore della lettura, 'L’intraprendenza del leggere'
In un presente che accelera, nasce un luogo in cui il tempo rallenta e l'immaginazione spicca il volo, nel cuore di una città industriale come Milano. È la Biblioteca aziendale del Gruppo Bracco, inaugurata a Milano nell'ambito della XXIV Settimana della Cultura d'Impresa di Confindustria. Nel conveg...
"L'idea che in questa biblioteca i colleghi possano ritrovarsi e confrontarsi su libri e letture rappresenta la cura che abbiamo, non solo per i pazienti, ma anche per le nostre persone". Lo ha detto Fulvio Renoldi Bracco, vicepresidente e Ceo di Bracco Imaging, a valle del convegno 'L'intraprendenz...
"La lettura è la cosa più impegnativa e più importante, crea condivisione vera e sentita. Forma le menti, fa viaggiare l'immaginazione, qualcosa che dobbiamo cercare di sviluppare". Sono le parole di Diana Bracco, presidente del Gruppo Bracco, all'inaugurazione della nuova biblioteca aziendale nell'a...
"Vedere nascere un polo di cultura è sempre un motivo di grande gioia ed entusiasmo per la città di Milano. Bracco ha da sempre la capacità di partecipare alla vita culturale della città. Ci siamo sentiti parte di un discorso collettivo che mette al centro i libri, la lettura, il welfare aziendale e ...
Architetti e docenti, hanno fondato nel 1997 Amateur Architecture Studio
Si è tenuta oggi a Roma la presentazione della XV edizione del rapporto 'Io sono cultura', realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro studi delle camere di commercio Guglielmo Tagliacarne e Deloitte con la collaborazione dell'Istituto per il credito sportivo e culturale, Fondazione Fitzcar...
"Camere di commercio investono milioni di euro in attività culturali che alimentano il tessuto economico"
‘report ‘Io sono cultura’: crescono effetti della cultura sulla nostra economia’
Il vice direttore generale del Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne alla presentazione del rapporto ‘Io sono cultura’
"Promuove lo sviluppo di spirito critico ed è d’impulso alla creatività"
Nel campo della cultura "un tema centrale è quello delle competenze e del capitale umano, essa non può infatti fare a meno delle persone e delle professionalità. Quello culturale è infatti un mondo che si sta trasformando, in cui cresce l'importanza sia delle competenze digitali e green sia di quelle...
"Quest'ultimo rapporto mostra una crescita degli effetti della cultura sulla nostra economia con un valore di 113 miliardi di euro per quanto riguarda gli effetti più diretti e di oltre 300 miliardi per quelli indiretti. Questa crescita riguarda tanto i settori più avanzati quanto quelli delle tecnol...
"Sono diverse le Camere di commercio che annualmente investono decine di milioni di euro in attività culturali che poi, a loro volta, alimentano il tessuto economico. Credo che la cultura sia un driver fondamentale, forse il principale per il nostro Paese, perché non muove solo la società ma anche l'...
"La cultura è identità, genera coesione e stimola il senso critico e la creatività. Per tutte queste ragioni, oggi più che mai, le organizzazioni come la nostra necessitano di cultura". Lo spiega Valeria Brambilla, amministratore delegato Deloitte & Touche S.p.A, alla presentazione della XV edizione ...