Grande attesa per la seconda tappa del Cantatour, il format itinerante che da cinque edizioni unisce intrattenimento, musica dal vivo e valorizzazione del territorio. Organizzato da Radiobari e Telebari, con il sostegno di Pugliapromozione (POC PUGLIA 2021-2027 - Area tematica 3 “Competitività imprese” - Linea di intervento 3.2 “Turismo e ospitalità”), il tour arriva a Santeramo in Colle, venerdì 21 novembre all’interno del teatro Il Saltimbanco. La serata, condotta da Renato Ciardo, affiancato dalla voce fuori campo di Silvia De Sandi, vedrà come sempre il pubblico protagonista, con esibizioni musicali amatoriali tra atmosfere che ricordano lo spirito del karaoke e il calore delle esibizioni popolari.
Santeramo in Colle, gradino più elevato dell’altopiano della Murgia, farà così da cornice a uno show in cui risate e divertimento si andranno a intrecciare con la storia di una città dall’anima medievale circondata da boschi lussureggianti. Un appuntamento pensato non solo per gli amanti della musica, ma per chiunque voglia vivere un’esperienza spassosa condita ogni volta da talento, passione e condivisione. La formula resta quella consolidata nelle edizioni precedenti: spettacolo gratuito su prenotazione, con la possibilità di assicurarsi il posto seguendo le indicazioni pubblicate sui siti www.telebari.it e www.radiobari.it o cliccando sul link dedicato - https://cantatour.cliccail.link/
A rendere indimenticabile la tappa di Santeramo in Colle ci sarà un’ospite di caratura eccezionale: Nino Buonocore, cantautore e artista tra i più apprezzati della musica leggera italiana. Napoletano, legato da sempre all’affascinante mondo del jazz, Buonocore si è presentato al grande pubblico nel 1983 quando arriva per la prima volta al Festival di Sanremo, nella sezione dedicata ai giovani, con il brano ‘Nuovo amore’. Le sue partecipazioni al concorso canoro più famoso d’Italia, successivamente, diventeranno in tutto tre. Il più grande capolavoro, universalmente riconosciuto, viene poi regalato agli italiani nel 1990: anno in cui esce ‘Scrivimi’, singolo che conta oltre 3 milioni di copie vendute.
Il Cantatour, per la prima volta a Santeramo in Colle, fa tappa in un punto strategico della Puglia: crocevia tra le provincie di Bari e Taranto, a metà strada tra lo Ionio e l’Adriatico. Borgo super ricercato, Santeramo conserva un’anima medievale nel centro storico, dove spuntano incantevoli resti di un monastero benedettino e la chiesa romanica del Carmine. In città sono ancora vivi gli echi di un passato glorioso e il paesaggio custodisce tracce degli insediamenti umani preistorici e protostorici: vasi e monete, armi e oggetti d’uso quotidiano. Con il fiore all’occhiello dei resti dell’antica via Appia, che si perdono all’orizzonte nelle campagne.
Luogo ideale per gli amanti del turismo green, Santeramo in Colle è racchiusa da un vero e proprio polmone verde grazie ai Boschi della Gravinella e della Parata: un paradiso per gli amanti degli animali e posto magico per il birdwatching, prediletto dal falco grillaio, rapace adatto agli ambienti di steppa della Murgia. Non meno importante l’aspetto culinario, con la carne d’asino e di cavallo che rappresentano l’imperdibile specialità cittadina. La data da cerchiare in rosso sul calendario, per vivere un’esperienza ancora più avvolgente, è quella del 2 giugno: festeggiamenti da mattina a sera in onore di Sant’Erasmo con la tradizionale fiera paesana, l’esibizione delle bande da giro, la processione con l’effige dorata del Santo e la discesa del Carro trionfale, preceduta dalla Cavalcata in costume d’epoca.
La Puglia è uno scrigno di tesori. Esplora le altre destinazioni su viaggiareinpuglia.it