Libri, in 'Le Madrine' donne al vertice del potere criminale

Il volume di Barbie Latza Nadeau, giornalista e scrittrice americana che vive a Roma

Libri, in 'Le Madrine' donne al vertice del potere criminale
09 settembre 2025 | 18.16
LETTURA: 2 minuti

Storie di donne che sono riuscite ad arrivare al potere di un mondo criminale ancora contraddistinto dagli uomini. Questo il tema al centro del libro "Le madrine - Omicidi, vendette e donne della mafia" (VandA edizioni) di Barbie Latza Nadeau, giornalista e scrittrice americana che vive a Roma dal 1996.

"Pupetta Maresca, conosciuta anche come Lady Camorra, è stata la prima donna di potere nel mondo mafioso. Moglie di un boss assassinato, ha sfidato il sistema sparando 29 colpi all'uomo che le aveva portato via il marito. A partire dalla sua vicenda, l'autrice racconta la storia delle altre donne che hanno scalato il potere criminale - si legge nella presentazione del libro - Attraverso una combinazione di ricerca approfondita e interviste dirette alle protagoniste del mondo criminale, Barbie Latza Nadeau, giornalista investigativa, solleva il velo su un lato della mafia ancora poco indagato: le sue donne di potere". "Superando gli stereotipi 'Le Madrine' ridefinisce il concetto stesso di organizzazione mafiosa, dominata nell'immaginario collettivo da machismo e mascolinità assoluta, ma qui governata da donne forti, intelligenti e spietate - si sottolinea - Leader capaci di esercitare il potere all'interno della mafia italiana, le protagoniste di questo libro raccontano le proprie scelte con resoconti intimi e puntuali: dalla vendetta per la morte di un amante alla gestione degli affari di famiglia mentre gli uomini sono in carcere".

La stessa autrice, nelle note di reportage, sottolinea: "Questo libro si concentra sulle donne che hanno raggiunto il potere in un sistema dominato dagli uomini, quelle che sono riuscite a scalare il mondo criminale fino ai suoi vertici. Ho raccontato la storia di donne che hanno ottenuto il 'successo' all'interno delle loro famiglie e delle loro strutture sociali corrotte, conquistando potere in un mondo ancora profondamente maschilista. Alcune di loro sono sopravvissute per raccontarlo, altre sono morte nel tentativo di uscirne".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza