Comunicato stampa sponsorizzato - Responsabilità editoriale di Immediapress

Kaushik Basu e Fabrizia Lapecorella ospiti d’onore al Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025: oltre il PIL e governance globale al centro del dibattito

18 settembre 2025 | 10.58
LETTURA: 2 minuti

Firenze, 18 settembre 2025. Tra gli ospiti internazionali della settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 2 al 5 ottobre 2025, i rappresentanti di due delle principali organizzazioni tra stati, Kaushik Basu e Fabrizia Lapecorella, sottolineando l’importanza di avere una visione condivisa anche a livello globale per realizzare uno sviluppo economico equo e sostenibile. I loro interventi offriranno una visione ampia e articolata sui temi della misurazione del benessere e della riforma della governance economica mondiale, due pilastri fondamentali per un’economia sempre più civile.

Fabrizia Lapecorella, economista e dirigente con una lunga esperienza nelle politiche fiscali internazionali, oggi è Vice Segretario Generale dell’OCSE l’organizzazione protagonista a livello mondiale nel dibattito sulla cooperazione economica multilaterale. Lapecorella interverrà al Festival venerdì 3 ottobre alle ore 9:30, nel momento di apertura istituzionale sul ruolo dell’economia civile e di come le pratiche imprenditoriali virtuose, la responsabilità sociale e la trasparenza, possano svilupparsi coerentemente con i mercati, siano essi globali o locali, purché aperti, competitivi e leali e sostenere il processo democratico anche in questo ambito.

Kaushik Basu, economista indiano di fama mondiale ed ex capo economista della Banca Mondiale, è attualmente Vicepresidente della Commissione ONU “Beyond GDP”, istituita per ridefinire gli strumenti con cui viene valutato il benessere delle società. Basu interverrà domenica 5 ottobre alle ore 10:15 nel panel dal titolo "Benessere oltre il PIL"dove approfondirà il lavoro della commissione ONU e l'urgenza di superare il prodotto interno lordo come unico indicatore di progresso, proponendo un nuovo paradigma che integri benessere umano, sostenibilità ambientale e coesione sociale. Basu è tra i firmatari del Manifesto internazionale per la Nuova Economia presentato all’evento Renaissance in Economics e che chiama a raccolta esperti e accademici di tutto il mondo per spingere sia in ambito di ricerca che di applicazione, un approccio sempre più di “economia civile”.

La partecipazione di Basu e Lapecorella rafforza la vocazione del Festival come punto di incontro tra le grandi sfide globali e le proposte concrete per costruire un’economia civile, capace di rimettere al centro la persona, l’ambiente e le relazioni. Le loro prospettive rappresentano un importante contributo alla riflessione collettiva su come trasformare le istituzioni economiche per guidare un cambiamento reale, che sia misurabile, inclusivo e durevole.

Il Festival 2025 si conferma così un laboratorio di idee dove accademici, leader istituzionali, imprenditori, giovani e cittadini possono immaginare insieme un futuro più equo, sostenibile e cooperativo, in linea con i valori fondanti dell’economia civile.

Il programma dell’intera manifestazione è disponibile sul sito e la partecipazione è libera e gratuita previa registrazione. festivalnazionaleconomiacivile.it/

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è promosso da Federcasse (Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle BCC, Enel, Frecciarossa, Gioosto, Publiacqua e la collaborazione dell'Università degli Studi di Firenze, SEC – Scuola di Economia Civile e di MUS.E.

Contatti:
Immediapress
Ufficio Stampa FNEC
ufficiostampa@festivalnazionaleconomiacivile.it

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza