Manovra, le possibili modifiche in Parlamento

06 novembre 2025 | 17.04
LETTURA: 2 minuti

Ora che la legge di Bilancio è approdata in Parlamento, si aprono i giochi per le modifiche al testo che è uscito dal Consiglio dei ministri. È il momento delle proposte che, in parte, diventeranno emendamenti e che, in una proporzione ancora più ridotta, diventeranno effettivi aggiornamenti delle misure inserite nel provvedimento. Maggioranza e opposizione, come da tradizione, sono pronte a darsi battaglia. Si è aperto intanto, la prima settimana di novembre, il rapido ciclo di audizioni che si concluderà con l'audizione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Poi finalmente il provvedimento entrerà nel vivo l’esame parlamentare, con la dialettica tra le singole forze politiche e il Governo. La premessa da fare è che, viste le risorse disponibili, i margini di manovra saranno comunque ridotti. Soprattutto guardando alla maggioranza, andranno fatte scelte che possano tenere in equilibrio il risultato finale rispetto alle legittime rivendicazioni di bandiera. Forza Italia si spenderà per ottenere modifiche sui temi che ritiene prioritari, dagli affitti brevi ai dividendi, ai fondi alle forze dell'ordine e alle infrastrutture. La Lega spingerà sul capitolo fiscale, per ottenere il più possibile sulla pace fiscale e il perimetro della flat tax. Fratelli d’Italia, partito del Premier Giorgia Meloni, lavorerà soprattutto per difendere l’impianto della manovra. Il disegno di legge, infatti, mette in campo circa 18 miliardi di euro all’anno, senza aumentare il debito pubblico. Si tratta di una manovra, sostiene il Governo, pensata per essere responsabile e sostenibile, che prosegue nel percorso di risanamento dei conti dello Stato. Le risorse sono indirizzate soprattutto a chi ha più bisogno: famiglie con redditi bassi, lavoratori dipendenti e ceto medio, ma anche alle imprese, attraverso interventi mirati. L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro sostenere la competitività delle aziende. Inoltre, la manovra prevede investimenti per migliorare il sistema sanitario, garantendo servizi più efficienti e accessibili. In sintesi, è una strategia che punta a coniugare rigore nei conti pubblici con misure concrete per la crescita economica e il benessere sociale. Infine, le opposizioni, pur disponendo di numeri limitati per incidere in modo significativo, cercheranno di individuare eventuali margini di intervento all'interno del provvedimento, nonostante ne abbiano già aspramente criticato il testo, considerato sostanzialmente come una somma di tagli e nuove tasse.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza