Plasmaderivati, Marra (Cidp): "Programmazione stabile per evitare carenze"

Il presidente Cidp Italia - Associazione pazienti con neuropatie disimmuni: "Raggiungere l’autosufficienza nazionale incentivando la donazione"

Massimo Marra, presidente Cidp Italia
Massimo Marra, presidente Cidp Italia
21 ottobre 2025 | 15.14
LETTURA: 2 minuti

"Chiediamo di avere sicurezza, certezza e continuità nella terapia. Durante il Covid abbiamo capito che tutto ciò non è affatto scontato, non è affatto certo, e che la disponibilità di plasma dipende molto dai donatori italiani e, soprattutto, dal mercato internazionale, in particolare da quello americano. Per questo chiediamo una programmazione stabile sulla disponibilità di immunoglobuline, per gestire eventuali carenze o situazioni critiche. Al contempo, chiediamo una maggiore valorizzazione della donazione volontaria, gratuita e ripetuta da parte dei donatori italiani, con una forte azione di stimolo affinché questa pratica continui e cresca". Così Massimo Marra, presidente Cidp Italia - Associazione pazienti con neuropatie disimmuni, partecipando oggi al digital talk dedicato al tema della disponibilità di plasma in Italia, realizzato da Adnkronos.

"I pazienti che rappresentiamo - spiega Mara - sono persone affette da polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante e neuropatie disimmuni", che derivano cioè da un'alterazione del sistema immunitario, "e dipendono interamente dai plasmaderivati per mantenere la propria autonomia e, spesso, la propria qualità della vita". Centrale, per l'associazione, è raggiungere "l'autosufficienza nel fabbisogno di plasma, ma anche l'appropriatezza: ci sono pazienti in situazioni cliniche uguali che in alcune parti d'Italia hanno accesso alle immunoglobuline, mentre in altre no. Questo non è accettabile - afferma - Le regioni con una grande raccolta di plasma, quelle che superano i 23-24 kg per 1.000 abitanti, sono sostanzialmente autosufficienti nel consumo delle terapie". Ma esiste una grande differenza in questo dato tra il Centro-Nord e il Sud, dove il valore è più ridotto.

Infine, per Marra, serve "programmazione: sapere che il farmaco c'è e ci sarà. E' preoccupante - conclude - che a ottobre inoltrato non sia ancora stato approvato il Piano nazionale per l'autosufficienza del 2025".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza