Milano Music Week, con Tananai focus sulla 'Nuova generazione'

La rassegna, alla nona edizione, torna dal 17 al 23 novembre prossimi con concerti, dj set, panel e workshop

Tananai, curatore speciale della Milano Music Week
Tananai, curatore speciale della Milano Music Week
07 novembre 2025 | 14.37
LETTURA: 6 minuti

Milano scalda i motori per la nona edizione della Milano Music Week. Dal 17 al 23 novembre prossimi, la città diventerà un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, showcase, workshop e panel, dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione. Il progetto del Comune di Milano - Spettacolo - assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIimi Federazione Industria Musicale Italiana, Nuovo Imaie Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e Siae - Società Italiana degli Autori ed Editori è organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale.

La direzione artistica è affidata a Nur Al Habash, affiancata da Tananai, curatore speciale di questa edizione che ha ideato i due eventi di apertura al Teatro Triennale Milano, una delle location ufficiali di quest’anno: 'E se l’Ai fosse stonata? Dialogo sull’intelligenza artificiale e la musica tra Tananai e Vittorio Maria Dal Maso' e 'Tananai, okgiorgio, e il manuale di sopravvivenza per producer musicali'. Ad anticipare gli eventi di e con Tananai, sempre nella stessa location, l’annuale convegno dei promotori sullo stato della musica Il futuro della musica è adesso: sfide e strategie per un’industria in evoluzione' (17 novembre, ore 16.30).

"Qualsiasi genere si consideri, l'identità culturale di Milano trova nella musica un imprescindibile punto di riferimento - sottolinea il sindaco di Milano, Giuseppe Sala -. La nona edizione della Milano Music Week ne dà conto con la consueta carica di energia e competenza, coinvolgendo la città in una settimana di incontri, dialoghi, dj set, concerti e anteprime: un programma inclusivo e di qualità, che si rivolge ai bambini, ai giovani e agli amanti della musica di ogni età. Attraverso le voci, le performance e le esperienze di tanti cantanti, musicisti e interpreti, e dando spazio alle professionalità dell'industria musicale, anche quest'anno la Milano Music Week torna a raccontare, indagare e rinforzare il legame profondo tra la città e la musica".

La Milano Music Week, aggiunge Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura Comune di Milano "è un appuntamento ormai centrale per la nostra città. Milano, per una settimana, si trasforma in un palcoscenico diffuso dove la musica diventa linguaggio di inclusione, innovazione e dialogo. Quest’anno, con il progetto Periphonic, la musica raggiunge i quartieri più periferici, mentre il tema ‘Nuova generazione’ invita a guardare al futuro dell’industria musicale e ai suoi nuovi protagonisti. L’adesione di Tananai alla curatela artistica di quest'anno testimonia l'attenzione della nuova scena musicale italiana a questo appuntamento che è cresciuto negli anni, rappresentando un unicum nel Paese. Una manifestazione che valorizza il talento, sostiene la filiera musicale e conferma la cultura come motore di coesione e cambiamento”.

Per Tananai la Milano Music Week "è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere". Si dice entusiasta Nur Al Habash, direttrice artistica della Milano Music Week: "Lo scorso anno abbiamo lavorato con un claim che sentivo profondamente: 'Il futuro è già qui'. Abbiamo portato a Milano oltre 300 eventi distribuiti in vari spazi simbolo della città, coinvolgendo artisti dalle traiettorie più consolidate e nuovi talenti pronti a sperimentare. Per il 2025 ho voluto porre al centro la forza e la visionarietà della 'Nuova Generazione': il tema che guida questa edizione è proprio l’esplorazione delle mutazioni nei processi di creazione, condivisione e ascolto della musica contemporanea. La musica è in continua trasformazione e la Milano Music Week, ad oggi, è il modo migliore per starle dietro".

Quest’anno raddoppiano gli appuntamenti e le location ufficiali. Tantissimi gli artisti coinvolti in talk e progetti speciali per tutta la settimana. Il 20 novembre al Piccolo Teatro Grassi Cesare Cremonini presenta in anteprima l’album live 'Cremonini Live25'. Frah Quintale partecipa al format di Mattia del Moro 'Da disco nasce disco; Manuel Agnelli, Paolo Fresu, Tosca e Stefano Senardi dialogano sullo stato della musica in Italia (by Mac); Mara Sattei racconta i suoi dischi del cuore a Fondamentali Podcast; Willie Peyote si confronta con il proprio passato tra vecchie interviste e dichiarazioni (by Cromosomi); Tommaso Colliva (Calibro 35), Carlo Corbellini (Post Nebbia) e Coca Puma si confrontano su dove sta andando la musica oggi (by Believe e Dischi Sotterranei) e tanti altri protagonisti si raccontano in chiave inedita. Pellegrino, artista e produttore tra i più originali della scena italiana contemporanea, è il protagonista del party del 21 novembre di Le Cannibale.

E ancora, il roster di Sony Music Italy anima 'First Club', il party dell’etichetta, che ospita Faccianuvola, Mazzariello, Anna and Vulkan, il dj set di Eva Bloo e special guest, il 19 novembre al Dazio di Levante, che si conferma anche quest’anno tra le location ufficiali, con workshop, talk e feste ogni sera. Il 22 novembre, Milano Music Week e Mi Ami Festival presentano 'Festa Grossa', il primo party open-air della Week, che si svolgerà davanti a Palazzina Appiani, nel cuore di Parco Sempione. Con il main topic 'Nuova generazione', l’edizione 2025 esplora le mutazioni creative e di ascolto dell’industria, trovando anche quest’anno nei panel sul music business uno dei suoi pilastri: incontri curati dai promotori con esperti e nuove voci dell’industria per leggere i cambiamenti del mercato e delle professioni musicali, molti dei quali si terranno in Palazzina Appiani, nuova location ufficiale della Milano Music Week.

AssoConcerti accende i riflettori sul ruolo delle donne nel settore della musica live, sull'impatto economico dei concerti sui territori, in particolare sulla città di Milano, e sulla sostenibilità ambientale. Assomusica focalizza l’attenzione su come concerti e festival possano diventare strumenti concreti di valorizzazione territoriale, capaci di promuovere coesione sociale e partecipazione giovanile. Insieme, AssoConcerti e Assomusica guardano al futuro, affrontando il tema del sostegno pubblico alla musica dal vivo. Fimi invita Frank Briegmann, Chairman & ceo of Universal Music Central Europe and Deutsche Grammophon, per uno sguardo sull’evoluzione dell’industria, Nuovo Imaie, analizza i diritti connessi nell’era digitale e Siae racconta il lavoro degli A&R e delle publishing company e sfata i falsi miti più diffusi sulla Società Italiana degli Autori ed Editori, oltre a portare per il terzo anno alla Milano Music Week i Siae Music Awards, il 22 novembre al Superstudio Più.

Tra i principali panel sul tema il talk patrocinato da Universal 'Oltre la performance: Shablo e Alex Bellini in dialogo sulla resilienza mentale', il dibattito di Rockit 'Tutti esauriti: una ricerca su cosa funziona e cosa proprio no nel music biz italiano' con Anastasio e il dialogo promosso da Fimi sull’evoluzione Lgbtq+ nell’industria discografica con BigMama e Protopapa. Tra le novità di quest’anno, anche un percorso pensato per avvicinare bambine e bambini alla musica attraverso laboratori esperienziali, ascolto guidato e spettacoli partecipativi, come il workshop di musica elettronica in Triennale Milano e lo Zecchino d’Oro Release Party al Teatro Franco Parenti. TicketOne ha voluto regalare al pubblico la festa di apertura della Milano Music Week martedì 18 novembre al Dazio di Levante, con il live di Sarah Toscano e il dj set di Davide Ferrario. Domenica 23 novembre la Milano Music Week si conclude con il tradizionale closing party al Dazio di Levante, a partire dalle 16.30, promosso dai main sponsor UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni. L’appuntamento si apre con il contest per musicisti emergenti, presentato da Margherita Devalle, seguito dallo speciale showcase di Giorgio Poi con quartetto d'archi (première italiana) e dal live di Emma Nolde.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza