A Milano dal 5 al 21 dicembre con oltre 20 artisti nazionali e internazionali con Enrico Intra, Paolo Fresu, Nada e altri
Torna dal 5 al 21 dicembre 2025 'La Musica dei Cieli', la rassegna promossa da Associazione BeatMi, che da quasi trent’anni porta nei luoghi di culto e nei teatri di Milano e dintorni, concerti capaci di coniugare spiritualità, ricerca, storia e contemporaneità musicale. Con oltre venti artisti nazionali e internazionali e diciannove appuntamenti - tra concerti gratuiti e a pagamento - la nuova edizione conferma la vocazione della manifestazione a creare un ponte tra culture, tradizioni e linguaggi diversi, favorendo il dialogo fra le religioni e la riflessione sul sacro attraverso il linguaggio universale della musica.
Il Festival si apre venerdì 5 dicembre nella Basilica di San Vittore al Corpo (Milano) con Enrico Intra e la sua Messa d’oggi: un’opera che intreccia liturgia e improvvisazione jazz, in un equilibrio vivo tra ordine e libertà. Lunedì 8 dicembre nella Chiesa di San Giuseppe a Cologno Monzese, Raiz & Ferruccio Spinetti presentano Se bastasse il cielo, concerto per voce e contrabbasso che unisce repertori originali e reinterpretazioni di grandi classici napoletani e mediterranei. Ad aprire la serata, l’Arabella Rustico Duo con A Jazzy Christmas.
Mercoledì 10 dicembre triplo appuntamento: Nesrine, voce e violoncello per un viaggio tra jazz, classica e sonorità nordafricane (Kan Ya Makan, Chiesa Cristiana Protestante), Momi Maiga (Resonances, Chiesa Valdese), che intreccia kora e voce in un paesaggio sonoro di profonda spiritualità, e infine Nada sarà protagonista del concerto Paesaggi dell’anima, dedicato alla musica sacra e spirituale, ispirato ai canti popolari della sua infanzia (Chiesa San Martino, Bollate). Il concerto sarà poi replicato sabato 13 dicembre nella Chiesa di San Protaso, a Milano.
Giovedì 11 dicembre la voce magnetica di Savina Yannatou e il Salonico Trio porteranno a Milano Virgin Maries of the World, un viaggio tra i repertori tradizionali del Mediterraneo e dei Balcani, sospeso tra sacro e profano. Il giorno successivo, venerdì 12 dicembre, la stessa chiesa di Sant’Antonio Abate ospiterà Birds on a Wire e il loro Nuées Ardentes: un concerto che attraversa confini e generi, tra chanson francese, barocco italiano e pop internazionale. Domenica 14 dicembre i Radiodervish con Il suono e il silenzio (Chiesa di San Protaso) in doppia replica (ore 17 e 20): un percorso meditativo che unisce oriente e occidente; sempre il 14 dicembre Michael Guttman & Jing Zhao con Vocazioni (Chiesa di San Bernardino alle Monache), un dialogo tra violino e violoncello in collaborazione con Pietrasanta in Concerto.
Lunedì 15 dicembre spazio alla scena estone con Duo Ruut (Ilmateade), due voci e un unico kannel per un folk minimale e magnetico. Martedì 16 dicembre il Tempio di San Sebastiano accoglierà Sainkho Namtchylak & Miro Mantere (Musica della Luce del Nord), mentre mercoledì 17 dicembre sarà la volta della sassofonista Nicole Johänntgen e del suo Solo III, un viaggio sonoro che trasforma il respiro in ritmo e luce. Venerdì 19 dicembre grande ritorno di Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura, in doppia replica (ore 19 e 21), con un concerto di rara intensità lirica per tromba, bandoneon e silenzio. A chiudere la rassegna, domenica 21 dicembre, i Penguin Cafe, eredi dell’iconica Penguin Cafe Orchestra, con Music from the Penguin Cafe Orchestra. In apertura, Thomas Umbaca.
Edizione dopo edizione, La Musica dei Cieli rinnova il proprio invito a ritrovare nel suono uno spazio di ascolto, meditazione e comunità. Tra sacro e profano, classico e contemporaneo, la rassegna offre al pubblico un itinerario che unisce le sonorità del mondo, la ricerca musicale e la dimensione intima dell’esperienza spirituale. Tutti i concerti a ingresso gratuito sono fino a esaurimento posti; per gli appuntamenti a pagamento, i biglietti sono disponibili su Ticketone, Ticketmaster e sul sito www.lamusicadeicieli.it, dove è consultabile il programma completo e aggiornato. La Musica dei Cieli è un progetto di Associazione Beatmi, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, con il contributo del Comune di Milano e del Comune di Bollate. Radio Popolare è la radio partner di La Musica dei Cieli 2025.