Alla Lumsa di Roma al via il master in analisi geopolitica in partnership con la Sioi

Il corso, della durata di un anno, partirà il prossimo 15 gennaio con lezioni, seminari ed esercitazioni pratiche

Il presidente della Sioi, l'ambasciatore Riccardo Sessa
Il presidente della Sioi, l'ambasciatore Riccardo Sessa
20 novembre 2025 | 16.13
LETTURA: 2 minuti

Impossessarsi degli strumenti necessari a comprendere le dinamiche geopolitiche del mondo contemporaneo, comprendere i movimenti epocali che stanno interessando i rapporti tra potenze e avere la capacità di prevedere i possibili sviluppi dello scenario globale grazie a una maggiore conoscenza dei fenomeni in atto: questi gli obiettivi formativi della prima edizione del Master Universitario di primo livello in Analisi Geopolitica, promosso dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) e la Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) per contribuire a rafforzare le offerte di formazione post-laurea alla luce delle nuove dinamiche internazionali.

Il corso avrà la durata di un anno e si svolgerà in modalità blended a partire dal 15 gennaio del prossimo anno, con un programma di studi complesso e multidisciplinare pensato per laureati e giovani professionisti dei settori pubblico e privato che intendono acquisire competenze specialistiche nei settori delle Relazioni Internazionali, dell’Analisi geopolitica e del Posizionamento strategico per muoversi con atteggiamento creativo in una realtà internazionale complessa e densa di incognite. Il percorso di apprendimento è impegnativo: alle lezioni si affiancheranno seminari ed esercitazioni pratiche condotte da ambasciatori, funzionari di alto livello, imprenditori, analisti, accademici e giornalisti con decenni di esperienza sul campo per offrire un collegamento diretto con il mondo della diplomazia, della pubblica amministrazione e del mondo imprenditoriale impegnato all’estero.

Per il presidente della Sioi, l'ambasciatore Riccardo Sessa, la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale "che da ben ottanta anni ha come stella polare la formazione di personale capace e competente nella gestione delle relazioni internazionali, è oggi più che mai in prima linea per trasmettere a nuove generazione di professionisti le competenze necessarie ad operare in modo autonomo e creativo nel campo dei rapporti con l’estero".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza