Al via lezioni 'semestre aperto' Medicina

Alla Sapienza di Roma 5.131 iscritti, rettrice Polimeni: "Il 60 % sta seguendo le lezioni in aula"

La rettrice Polimeni nel saluto oggi agli iscritti al semestre aperto Medicina Sapienza - Univ. Sapienza
La rettrice Polimeni nel saluto oggi agli iscritti al semestre aperto Medicina Sapienza - Univ. Sapienza
01 settembre 2025 | 12.32
LETTURA: 4 minuti

Parte oggi il nuovo modello di accesso alle Facoltà di Medicina dopo la riforma che ha messo da parte il test nazionale d'ingresso e varato la formula del semestre aperto. A livello nazionale il numero di iscritti al primo semestre è di 54.313, ragazzi che aspirano a superare gli esami previsti al termine del periodo e poter indossare il camice bianco. Sono oltre 24mila i posti disponibili quest'anno (+14% rispetto al 2024). All'Università Sapienza di Roma il semestre è iniziato senza nessun problema per i 5.131 iscritti, c'era preoccupazione per l'organizzazione delle aule ma al momento non sono registrati disservizi. Le lezioni del semestre aperto si svolgeranno presso il Campus della Sapienza (Città universitaria) e nelle aule immediatamente limitrofe, nonché nelle sedi decentrate, a partire da oggi dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. La didattica è organizzata in cinque Poli didattici suddivisi per colore (Polo Giallo, Polo Rosso, Polo Verde, Polo Rosa e Polo Celeste); ciascuno studente può già verificare online il Polo attribuito e l’aula a cui è stato assegnato.

"Il semestre aperto alla Sapienza è cominciato nel migliore dei modi, con il 60 % degli iscritti che sta seguendo le lezioni in aula. Mi piace sottolineare che sono studentesse e studenti entrati nella formazione secondaria ai tempi del Covid ai quali vogliamo offrire un'esperienza formativa ricca e stimolante. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile le attività del semestre. Molte cose andranno probabilmente perfezionate nel corso delle prossime settimane, ma la struttura organizzativa che abbiamo messo in campo sta rispondendo molto bene ai numeri che ci siamo trovati a gestire". Così la rettrice dell'Università Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, salutando oggi gli studenti del semestre aperto della Facoltà di Medicina (in foto).

Le aule destinate alle lezioni sono complessivamente 40, di cui 25 dislocate nella Città Universitaria, 3 nel Polo di Latina, 2 all’Ospedale Sant’Andrea e 1 nel Polo di Rieti. "Sono state individuate anche 9 aule supplementari che costituiscono una 'riserva strategica', attivabile per far fronte a eventuali problematiche di natura tecnica o logistica, garantendo così la continuità e l’efficienza dell’attività didattica", sottolinea la Sapienza.

Il percorso prevede la frequenza e il superamento di tre insegnamenti da 6 crediti formativi (Cfu) ciascuno, per un totale di 18 Cfu: Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Fisica. Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Gli studenti avranno a disposizione due appelli: il primo si svolgerà il 20 novembre 2025; il secondo il 10 dicembre 2025. Ogni esame consiste nella somministrazione di 31 domande per ognuna delle 3 materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta - di cui solo una corretta - e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.

L'Università Sapienza articola l’attività didattica in 3 fasi. "Nella Fase 1 (settembre 2025) è garantita l’accoglienza di tutti di studenti nelle 25 aule dislocate nella Città universitaria; inoltre, per agevolare la partecipazione, sarà comunque consentita la possibilità di collegamento da remoto. All’interno di ciascun polo didattico sono state individuate (secondo il criterio della prossimità geografica che assicura non solo una gestione efficiente degli spazi, ma anche una fruizione condivisa della didattica in presenza da parte degli studenti) aule 'Hub' (che ospiteranno il docente in presenza, che svolgerà la lezione dal vivo) e aule 'Spoke' (che riceveranno la trasmissione in diretta della lezione in modalità sincrona e permetteranno l’interazione con il docente tramite la funzione di domanda e risposta, resa possibile dalla piattaforma Zoom, attraverso l’interazione diretta mediante il microfono dell’aula)", precisa l'ateneo romano.

"Tutte le aule saranno tecnicamente attrezzate per poter fungere da aule Hub, al fine di permettere la rotazione dei docenti tra le diverse aule. Le aule delle sedi esterne (Polo di Latina, Sant’Andrea e polo di Rieti) funzioneranno da aule 'Spoke', ma anche a questi studenti è stata assegnata un’aula nella Città Universitaria). Nella Fase 2 (Ottobre 2025) la frequenza in presenza sarà a rotazione con un sistema di prenotazione e le lezioni saranno trasmesse in streaming sincrono. La Fase 3 (Novembre 2025) sarà focalizzata su attività specifiche dedicate a tutorato, esercitazioni pratiche e preparazione per le sessioni di esami previste per il 20 novembre e per il 10 dicembre. Queste attività si svolgeranno online con sportelli digitali e webinar di approfondimento", prosegue la nota.

Le studentesse e gli studenti che non risulteranno in posizione utile in graduatoria dopo gli esami potranno accedere, sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili, a un corso affine scelto in fase di iscrizione tra: Scienze Biologiche; Biotecnologie; Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali; Farmacia (corso di laurea magistrale a ciclo unico); Chimica e tecnologia farmaceutiche sedi di Roma e Latina (corso di laurea magistrale a ciclo unico); Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - undici (11) corsi, in più di 30 sedi: Infermieristica, Assistenza sanitaria, Ortottica ed assistenza oftalmologica, Podologia, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di neurofisiopatologia, Terapia occupazionale, Tecniche ortopediche.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza