Non sempre è facile destreggiarsi nei tanti programmi ma in alcuni casi lavare correttamente diventa importante per una questione di igiene
Le lavatrici hanno un range di temperatura che varia dal lavaggio a freddo (sotto i 30 gradi) per capi delicati, fino a un massimo di 60-90 gradi. Non sempre è facile destreggiarsi nei tanti programmi ma in alcuni casi, come per lenzuola e asciugamani, lavare correttamente diventa importante per una questione di igiene. La domanda più comune è: qual è la temperatura giusta per eliminare lo 'sporco' e non distruggere i tessuti, tenendo d'occhio i consumi?
In generale, alcuni capi possono essere lavati a temperature più alte, così da ottenere una perfetta pulizia e igienizzazione. Altri, invece, devono essere necessariamente lavati a temperature basse, se non addirittura a freddo, per pulirli senza rovinarli: leggere l’etichetta è fondamentale. Esistono comunque delle regole generali per lavare in sicurezza.
La biancheria sporca è uno dei luoghi in cui i batteri si annidano e proliferano più facilmente ricorda Bosch. Per questo è importante lavarla il prima possibile, senza lasciarla per troppo tempo nel contenitore apposito, impostando una temperatura dell’acqua che consenta di ucciderli. La temperatura ideale per eliminarli in modo efficace va dai 40 ai 60 gradi.
La temperatura giusta per lavare le lenzuola è quindi tra i 40 e i 60 gradi. E'possibile lavare a 60 gradi le lenzuola bianche di cotone o di lino, mentre per le lenzuola colorate è meglio non superare i 40. Vanno sempre messe in lavatrice da sole e bisogna separare quelle bianche da quelle colorate.