Martedì 29 Aprile 2025
Aggiornato: 07:00
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Papa Francesco, oltre 30mila fedeli in visita alla tomba nonostante la pioggia

Bergoglio primo Pontefice da 122 anni sepolto fuori dal Vaticano

Fila per la visita alla tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore - Afp
Fila per la visita alla tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore - Afp
27 aprile 2025 | 06.58
LETTURA: 4 minuti

Neanche la pioggia sottile scesa Santa Maria Maggiore ha fermato i fedeli, che, protetti dagli ombrelli, hanno continuato ad affrontare pazientemente la lunga fila per entrare nella Basilica a visitare la tomba di Papa Francesco, tumulato ieri come suo ultimo desiderio tra la Cappella Paolina, dove è custodita l’icona mariana della ‘Salus Populi Romani’ a lui molto cara, e la Cappella Sforza, accanto all’altare dedicato a San Francesco. 400mila le persone che hanno partecipato ieri al corteo e alle esequie del Santo Padre.

Dopo un momento di stallo per l’arrivo in Basilica dei Cardinali, membri del prossimo Conclave, per l’omaggio al sepolcro e la recita dei Vespri, la fila ha ripreso a scorrere. Tra piazza dell’Esquilino e di Santa Maria Maggiore risuonavano tanti accenti diversi, fedeli da ogni parte del mondo sono giunti per un ultimo saluto al Pontefice. Si è sentito un gruppo di giovani pellegrini della diocesi di Viterbo cantare ‘Laudato sii, o mio signore’ battendo le mani, con l'accompagnamento da una chitarra.

La Basilica è rimasta aperta ai fedeli per la visita alla tomba di Papa Francesco fino alle 22.

Il sepolcro è stato aperto al pubblico alle 7 e da allora una serpentina di persone affolla piazza dell’Esquilino, costeggiando via Liberiana, per poi entrare in uno degli ingressi laterali della Basilica. L’afflusso si è fermato solo per qualche minuto, a causa delle tante persone presenti, e il tempo di attesa è salito a due ore per porgere un saluto e una preghiera alla tomba.

All’interno, si chiede di accelerare la visita, per non congestionare ulteriormente la fila. L’attesa, tuttavia, non pesa ai fedeli che intonano canti e portano mazzi di fiori da posare sul sepolcro.

All'esterno, superati i controlli, la fila prosegue costeggiando la Basilica lungo via Liberiana, per entrare infine in uno degli ingressi principali affacciati sulla piazza di Santa Maria Maggiore.

Più di 110 i cardinali nella Basilica di San Maggiore per il pellegrinaggio alla tomba di Francesco. I cardinali hanno pregato sulla tomba di Papa a S. Maria Maggiore, dove i fedeli continuano ad arrivare per l’omaggio a Francesco. Ora, la celebrazione dei Vespri presieduta dal coadiutore Rolandas Macrickas.

In 30mila sulla tomba del Papa

"Santa Maria Maggiore è diventato un luogo di culto ancora più visitato. Da stamattina c’è stata la visita di circa trentamila persone” alla tomba di Papa Francesco, ha poi spiegato il prefetto di Roma Lamberto Giannini intervenendo a un incontro con i giornalisti all’Auditorium della Conciliazione per un bilancio sul Giubileo degli Adolescenti con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, monsignor Rino Fisichella e i rappresentanti delle forze dell’ordine.

"Continueremo a lavorare e inizieremo a organizzare i servizi, oltre che per il 1 maggio, per il conclave”, ha spiegato Giannini. Di “gioco di squadra che sta andando alla grande” ha parlato il questore di Roma Roberto Massucci, che ha sottolineato “il grande senso di amicizia istituzionale che ci accompagna tutti i giorni”.

La tomba

La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della basilica di Santa Maria Maggiore, è situata nei pressi dell'Altare di San Francesco ed è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione 'Franciscus' e la riproduzione della sua croce pettorale.

La scelta della sepoltura a Santa Maria Maggiore

Papa Francesco non è il primo Pontefice a non essere sepolto in Vaticano, dove riposa la maggior parte dei suoi predecessori (147 su 266), ma è il primo da 122 anni ad aver compiuto questa scelta: l'ultimo era stato Leone XIII nel 1903, che riposa nella Basilica di San Giovanni in Laterano.

La Basilica segna simbolicamente l'inizio e la fine del pontificato di Francesco. Il primo atto di Jorge Maria Bergoglio da Sommo Pontefice, il giorno successivo alla sua elezione, il 14 marzo 2013, fu la venerazione della 'Madonna Salus Populi Romani', l'antica icona mariana della Basilica, a cui portò un mazzo di fiori. Un atto che il Papa ha ripetuto prima di partire per tutti i viaggi internazionali, invocando la benedizione della Vergine Maria, e al ritorno nella Città Eterna perché la visita potesse dare i frutti sperati. E anche l'ultimo atto dell'ultimo giorno del pontificato bergogliano si è svolto tra le antiche mura della Basilica papale dedicata alla Madonna: dopo il funerale a San Pietro, il rito della Tumulazione del feretro del Romano Pontefice si è svolto a Santa Maria Maggiore, dove Francesco, nel suo testamento, aveva espresso la volontà di essere seppellito.

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, scelta da Bergoglio, sono sepolti diversi papi, tra cui: Onorio III (pontificato: 1216-1227), Niccolò IV (1288-1292), Pio V (1566-1572), Sisto V (1585–1590), Clemente VIII (1592–1605), Paolo V (1605–1621), Clemente IX (1667-1669).

Verso il Conclave

Lunedì alle 9 si riunirà intanto la Congregazione generale dei Cardinali che dovranno decidere la data di inizio del Conclave che può cominciare tra i quindici giorni dopo l’inizio della sede vacante, o al massimo venti giorni dopo. La data del Conclave dovrebbe dunque essere fissata tra il 5 e il 10 maggio.

Ieri il Cardinale Reinhard Marx, fra i tre cardinali tedeschi che entreranno in Sistina per votare il prossimo Papa, ha detto di avere la sensazione che il Conclave "durerà poco. Questa settimana sarà utile per conoscersi e mettersi d’accordo".

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza