
Tra i protagonisti della 61a edizione spiccano le 23 imprese del Lazio
Il trionfo del wedding made in Italy al Palazzo dei Congressi di Roma. Si conclude oggi, infatti, la 61ª edizione di Roma Sposa 2025, il Salone Internazionale della Sposa, che dal 16 ottobre ha animato il prestigioso Palazzo dei Congressi dell’Eur con un’esplosione di creatività, eleganza e innovazione. Da oltre trent’anni, questa manifestazione rappresenta uno degli appuntamenti fieristici più attesi nel panorama nazionale dedicato al mondo del matrimonio e delle cerimonie, confermandosi anche quest’anno come punto di riferimento per coppie di futuri sposi, famiglie e operatori del settore. Tante le persone che hanno visitato gli oltre 300 espositori con più di 2000 brand rappresentati. Roma Sposa 2025 ha offerto una panoramica completa sulle tendenze e le eccellenze del comparto wedding, spaziando dagli abiti da sposa e da cerimonia alle location, dal catering alla pasticceria, dalle bomboniere ai servizi fotografici, fino ai viaggi di nozze e all’intrattenimento. Tra le novità più apprezzate, l’area dedicata al cake design, quella del Wed Academy, e le sfilate degli abiti da sposa che hanno trasformato il salone in un vero e proprio laboratorio di idee, con creazioni sartoriali e artistiche pensate per rendere ogni matrimonio unico e ricercato.
Tra i protagonisti di questa edizione, spiccano le 23 imprese del Lazio selezionate grazie alla collaborazione tra Regione Lazio, Lazio Innova e Camera di Commercio di Roma, con il sostegno del programma PR FESR Lazio 2021-2027. Tra le tante proposte ha poi brillato The Butcher Ricevimenti di Sergio e Cristina Serafini, realtà consolidata nel panorama del catering d’eccellenza che ha presentato in fiera un concept innovativo che fonde estetica e sapori, con menù personalizzati, attenzione alla stagionalità e una proposta sempre più orientata alla sostenibilità, in linea con le richieste delle nuove generazioni di sposi. "Roma Sposa è per noi un’occasione straordinaria per raccontare la nostra filosofia: unire la tradizione gastronomica italiana con un servizio sartoriale, cucito su misura per ogni coppia", ha dichiarato Sergio Serafini, fondatore dell’azienda. "Essere qui, tra i migliori professionisti del wedding, ci permette di confrontarci con nuove tendenze e di proporre esperienze culinarie che vanno oltre il semplice banchetto: vogliamo emozionare attraverso il gusto".
Con oltre 20.000 visitatori attesi, Roma Sposa 2025 ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di attrarre pubblico e operatori da tutta Italia, offrendo un viaggio immersivo nel mondo del wedding, tra sogni, tendenze e professionalità. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con la promessa di continuare a celebrare l’amore con stile e innovazione.