"Negli ultimi anni l’U.O.S.D. di Emodinamica dell’ospedale “San Vincenzo” di Taormina si è affermata come unico Centro dell’ASP di Messina dedicato all’interventistica strutturale cardiaca, rappresentando un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta la provincia e non solo. Sotto la responsabilità del dott. Giuseppe Cinnirella, l’unità ha registrato una crescita significativa sia in termini di volumi di attività che di complessità delle procedure, consolidando un percorso di sviluppo fondato su competenze specialistiche e lavoro di squadra. Un contributo determinante è stato offerto dall’introduzione e dalla sistematizzazione dell’ecografia strutturale intraoperatoria e dello screening ecocardiografico pre-procedurale, affidati al dott. Giuseppe Ronsivalle". Così, in una nota. "Questa integrazione ha elevato la precisione delle procedure, migliorato la selezione dei pazienti e permesso all’ambulatorio di ecocardiografia cardiologica di ottenere il riconoscimento di Secondo Livello, rappresentando un passo avanti essenziale nella gestione delle cardiopatie strutturali. Parallelamente, la presenza costante e altamente qualificata dei cardiologi interventisti dell’équipe (dottori Gianfranco Capilli, Paolo D'Arrigo, Gessica Motta e Orazio Christian Trovato) ha consentito di ampliare la casistica, introdurre nuove tecniche e consolidare un’attività in linea con i più moderni standard internazionali. Tra le principali procedure sviluppate negli ultimi anni si segnalano: chiusura percutanea del forame ovale pervio (PFO), chiusura del difetto interatriale (DIA), occlusione dell’auricola sinistra per la prevenzione del rischio embolico nella fibrillazione atriale, riparazione percutanea della valvola mitrale con tecnica MitraClip, denervazione renale nei pazienti con ipertensione arteriosa resistente impianto percutaneo di valvole polmonari negli adulti con cardiopatie congenite, svolto in sinergia con il dott. Paolo Guccione responsabile della Cardiologia pediatrica del Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo", si legge ancora.
“Il progresso dell’attività strutturale è frutto di un lavoro corale – sottolinea il dott. Giuseppe Cinnirella – reso possibile dalla dedizione dei nostri professionisti e dalla Direzione strategica aziendale composta dal direttore generale Giuseppe Cucci', dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal Direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi. Il nostro impegno è continuare a crescere, offrendo ai pazienti della provincia un livello di cura sempre più avanzato. L’Emodinamica di Taormina conferma così di essere utile non solo per le coronarie, ma di essere un Centro di competenza multidisciplinare capace di offrire interventi strutturali complessi con elevati standard di sicurezza e qualità.