'Più libri più liberi', 700 incontri nel segno di 'Ragioni e sentimenti'

Alla Nuvola dell'Eur a Roma da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre, coinvolti 569 editori. Quest'anno si celebra il 250esimo anniversario della nascita di Jane Austen

'Più libri più liberi', 700 incontri nel segno di 'Ragioni e sentimenti'
17 novembre 2025 | 16.33
LETTURA: 5 minuti

Torna a Roma 'Più libri più liberi', la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si terrà, come di consueto, alla Nuvola dell’Eur. Da giovedì 4 a lunedì 8 dicembre, cinque giorni dedicati ai libri e alla lettura per un evento che coinvolgerà 569 editori da tutta Italia, con 700 appuntamenti e scrittori e scrittrici da tutto il mondo. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione si terrà il 4 dicembre alle 10.30 alla Nuvola.

La Fiera dà voce e spazio alla piccola e media editoria che in Italia nel 2024 ha pubblicato 51.915 novità, in crescita rispetto all’anno precedente (+0,9%) e pari al 60,4% dell’offerta editoriale complessiva. Le case editrici attive in Italia, micro, piccole e medie, sono 5.349, in linea rispetto al 2023 (-0,2%). La quota di mercato nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) nel 2024 è stata pari al 46,4%, in leggero calo rispetto al 46,6% dell’anno precedente. Il tema di quest'anno - l'ultimo con la direzione della scrittrice Chiara Valerio che l'anno prossimo lascerà il testimone a Giorgio Zanchini - è 'Ragioni e sentimenti', un modo per celebrare il 250esimo anniversario della nascita di Jane Austen con un riferimento esplicito al romanzo che ha aperto la strada alla narrativa moderna.

Una serie di scrittrici, scrittori, traduttrici, giornaliste, studiosi si alterneranno nel racconto della propria e altrui passione per una delle più grandi scrittrici mai esistite, tra questi: Edoardo Prati con un focus sui sentimenti, Letizia Pezzali sull’economia, Angela Frenda sulla cucina, Gaja Cenciarelli sul concetto di casa, Ben Pastor su Jane Austen e i generi letterari mentre Susanna Basso e Isabella Pasqualetto sulle scelte linguistiche nelle diverse traduzioni, Giovanni Peresson dell’Ufficio Studi Aie con un racconto sulla persistenza delle pubblicazioni di Jane Austen nel mercato italiano, Lorenzo Gasparrini dirà di Darcy e Simone Lenzi, partendo da Dionisotti e Moretti, parlerà della geografia nella letteratura di Austen, Annalisa De Simone di come si diventa persone adatte al mondo grazie a Jane Austen, Edoardo Pisani di ciò che Jane Austen lascia a chi legge. A moderare questi incontri sarà la scrittrice Giovanna Zucca, da poco in libreria con il romanzo 'Il segreto di Miss Austen'.

A questi appuntamenti si aggiungerà il panel 'Tra ragione e sentimento: io sono la lingua che parlo' a cura dei dipartimenti di linguistica dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale e dell’Università di Bologna, con Valeria Caruso, Nicola Grandi e Francesca Masini che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra due visioni della lingua: quella che ci permette di pensare e quella che definisce la nostra identità. Tornerà in fiera anche la Società italiana delle storiche (Sisem) in un incontro dal titolo 'Strategie del desiderio. Ragione e sentimento nelle carte della Serenissima con Tiziana Plebani e Andrea di Robilant introdotti da Lisa Roscioni.

All’interno della Nuvola, non mancheranno i momenti di incontro con tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dell’informazione che si alterneranno sul palco dell’Auditorium: Jovanotti sarà il protagonista di un incontro che delineerà un ritratto a tutto tondo di un artista che è nel flusso vocale del mondo, dalla canzone alla poesia, al ritmo dei pedali della sua bicicletta, Zerocalcare presenterà il suo nuovo volume 'Nel nido dei serpenti' con Marianna Aprile, Alessandro Barbero ci porterà dentro le tante versioni della vita di San Francesco d’Assisi, il giornalista Marco Travaglio tratterà la tensione contemporanea tra guerra, pace e trasformazioni globali. E poi Stefano Mancuso con 'Il cantico della terra', il libro in cui il neuroscienziato racconta la vita sulla terra attraverso il Cantico delle creature di San Francesco, Diego Bianchi ed Elena Stancanelli in un incontro dal titolo 'Raccontare la realtà: giornalismo e letteratura', moderati da Simona Sala, e Anna Foa in dialogo con Francesca Mannocchi, su 'Chi ha perso la guerra in Palestina'.

Anche quest’anno la Fiera accoglierà una presenza di voci internazionali provenienti da ogni parte del mondo per raccontare storie, visioni e sensibilità diverse. L’islandese Jón Kalman Stefánsson con 'Varie cose sulle sequoie e sul tempo', romanzo su un’estate in Norvegia tra humour e poesia, presentato insieme a Lisa Ginzburg, la francese Véronique Ovaldé presenterà 'Le nostre vite imperfette' con Marcello Fois, un affresco corale narrato in otto racconti vincitore del premio Goncourt 2024, mentre John Simenon parteciperà ad un incontro dedicato al padre Georges Simenon, con Loredana Lipperini e le letture di Stefano Fresi.

Dallo scenario letterario del Nord America arrivano due voci capaci di raccontare emozioni, identità e memoria con profondità e intensità. L’autrice e giornalista americana Tessa Hulls, fresca vincitrice del Premio Pulitzer 2025 per la categoria memoir, presenta 'Ombre di famiglia' in dialogo con Nadia Terranova. Sempre con Terranova, la scrittrice statunitense Lily King racconta il suo romanzo 'Cuore l’innamorato', una storia che esplora le sfumature dell’amore e della perdita. Dal Canada arriva Sébastien Dulude con il suo esordio narrativo 'Amianto', un romanzo che cattura la fragilità della giovinezza, presentato insieme ad Angelo Ferracuti. Questi ultimi due incontri faranno parte, insieme alla presentazione del nuovo libro dell’autore bosniaco Tijan Sila, di un ciclo di eventi che coinvolgerà i Circoli di Lettura di Biblioteche di Roma per la prima volta in fiera.

Non mancheranno inoltre gli appuntamenti dedicati ad Andrea Camilleri, il cantastorie di Vigàta che con i suoi gialli ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo e che quest’anno avrebbe compiuto cento anni: si terrà l’incontro di chiusura dell’anniversario Camilleri con Viola Ardone, Marco Malvaldi e Giulia Caminito, la presentazione di 'Il gatto che prendeva i treni', il libro in cui Gaetano Savatteri ha raccolto le sue conversazioni con Camilleri sulla magia delle stazioni ferroviarie, presentato con Angelo Piero Cappello e Valentina Farinaccio e l’evento dal titolo 'La Sicilia da Battiato a Camilleri', un dialogo tra lo stesso Savatteri, Elvira Seminara, Paolo Di Paolo, Antonella Ferrara e Salvatore Picone.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza