
Nuova data di Econo.Mia, il progetto sviluppato insieme ad ActionAid, in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento
Gli uffici aziendali di Amazon a Milano hanno ospitato un momento di riflessione in tema di violenza economica e di genere, legato a Econo.Mia, il percorso di alfabetizzazione economico-finanziaria sviluppato da Amazon insieme ad ActionAid, in collaborazione con Fondazione Realizza il cambiamento, dedicato a tutti i dipendenti dell’azienda in Italia e alle loro famiglie.
Dopo l'annuncio nazionale e tre eventi locali realizzati con il contributo di ActionAid e delle istituzioni territoriali, l'appuntamento milanese ha rappresentato un momento di sintesi e rilancio del progetto, offrendo l'opportunità di riflettere sullo stato dell'alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia e sulle sfide ancora aperte. L’evento, moderato da Alessandro Galavotti, responsabile della redazione Ansa di Milano, si è aperto con il saluto introduttivo di Elena Lattuada, delegata del sindaco alle Pari opportunità di genere, seguito dall’intervento del ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Nel suo contributo, il ministro ha sottolineato come l’educazione economico-finanziaria rappresenti uno strumento concreto per promuovere autonomia, pari opportunità e inclusione, in particolare per donne e giovani.
Il dibattito è proseguito con un videomessaggio di Chiara Monticone, senior policy analyst dell'Ocse, che ha offerto un quadro approfondito sulle competenze finanziarie a livello italiano ed europeo, evidenziando le principali sfide future e il ruolo cruciale dell’educazione economica per favorire consapevolezza, inclusione e crescita sostenibile.
Fulcro dell’incontro è stata la tavola rotonda, che ha riunito voci provenienti dal mondo istituzionale, aziendale e del terzo settore per un confronto aperto sull’educazione finanziaria e sul suo impatto sociale. Accanto a Giorgio Busnelli, vp e country manager di Amazon Italia, sono intervenute Katia Scannavini, co-segretaria generale di ActionAid; Elena Lattuada, delegata del sindaco alle Pari opportunità di genere del Comune di Milano; Annalisa Monfreda, co-fondatrice di Rame e Claudia Di Palma, coordinatrice di SVS Donna Aiuta Donna Onlus. Il dibattito ha approfondito lo stato dell’alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia, mettendo in luce le sue ricadute dirette sulla vita quotidiana delle persone, in particolare in relazione ai fenomeni di violenza economica e di genere, e l’importanza di costruire strumenti efficaci di prevenzione e autonomia.
"I dati confermano che in Italia il livello di alfabetizzazione finanziaria è ancora troppo basso e il divario di genere continua a rappresentare una sfida significativa -ha dichiarato Giorgio Busnelli, vp e country manager di Amazon Italia-. In Amazon siamo convinti che le aziende, soprattutto quelle a vocazione innovativa, possano avere un ruolo attivo nel cambiamento, creando valore per le nostre persone e le comunità in cui siamo presenti. Con Econo.Mia abbiamo voluto creare un percorso accessibile e concreto, che aiuti le persone a gestire meglio le proprie risorse economiche e a prendere decisioni consapevoli, sia nella vita personale sia in quella professionale. Investire nell’educazione finanziaria significa promuovere inclusione, eque opportunità e partecipazione attiva alla vita economica e sociale del Paese. È un impegno che parte dai nostri dipendenti, ma che vogliamo estendere alle comunità in cui operiamo".
"In Italia -ha aggiunto Katia Scannavini, co-segretaria generale di ActionAid- il basso livello di alfabetizzazione finanziaria e il persistente divario di genere restano tra le principali cause delle disuguaglianze. Due donne su cinque sono a rischio di dipendenza economica dal partner e oltre una su tre subisce un controllo sulle proprie risorse. L’educazione economico-finanziaria è una leva fondamentale per promuovere autonomia e libertà, ma anche per innescare un cambiamento culturale profondo, capace di ridefinire il rapporto tra denaro, potere e diritti. Con Econo.Mia vogliamo offrire strumenti accessibili e concreti per rafforzare la consapevolezza finanziaria e favorire l’indipendenza economica, dimostrando che la collaborazione tra terzo settore, istituzioni e aziende come Amazon può generare cambiamento e promuovere parità e giustizia sociale".
Elena Lattuada, Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità di Genere del Comune di Milano, ha dichiarato: "L'educazione economica e finanziaria è uno strumento fondamentale per promuovere l’equità e contrastare ogni forma di violenza, inclusa quella economica e riguarda tutti i soggetti: le imprese, le istituzioni così come i singoli e le singole. La possibilità di conoscere, gestire e pianificare le proprie risorse consente alle persone, e alle donne in particolare, di conquistare autonomia e libertà di scelta. Investire in percorsi come Econo.Mia significa rafforzare la prevenzione, promuovere l’indipendenza economica e contribuire a una società più giusta, dove la parità di genere non sia solo un principio, ma una condizione reale e condivisa".
Per ribadire l’importanza del legame con il territorio, Amazon ha annunciato una donazione in favore di SVS Donna Aiuta Donna Onlus, a sostegno del progetto Ri-Nascita, un’iniziativa che promuove il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza. Il progetto, realizzato presso Cascina Ri-Nascita, uno spazio multifunzionale nel cuore di Milano, offre percorsi di formazione, orientamento e autonomia economica, contribuendo a restituire alle beneficiarie indipendenza, fiducia e nuove opportunità di vita.
L’evento è stato l’occasione per raccontare Econo.Mia, il percorso di educazione finanziaria gratuito, dedicato a tutti e tutte le dipendenti di Amazon in Italia e alle loro famiglie. Il training, fruibile in modalità on demand su una piattaforma dedicata, si compone di una serie di video lezioni e altri materiali improntati a fornire una conoscenza economica di base, utile per la vita di tutti i giorni, valorizzando una cultura del rispetto e dell’equità. I video tematici affrontano aspetti pratici come la pianificazione del budget familiare, la definizione dei propri obiettivi e la protezione dalle truffe, oltre a questioni di importanza collettiva come la prevenzione della violenza economica e le disuguaglianze di genere. In occasione degli eventi aperti al pubblico che l’azienda ha organizzato in diverse città italiane, i partecipanti interessati hanno avuto l'opportunità di iscriversi gratuitamente al percorso di formazione.