"L'apertura oggi di Autoclassica celebra pienamente il saper fare italiano: le auto esposte raccontano la nostra storia, testimoniano creatività, ingegno e quella capacità di costruire che ha reso il nostro Paese un precursore nella tecnologia e nell’innovazione del settore". Lo ha detto il presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Bozzetti, in occasione dell'apertura di 'Milano AutoClassica', il salone dedicato al mondo delle auto classiche e sportive in programma da oggi al 23 novembre a Rho Fiera Milano.
"Autoclassica -afferma Bozzetti- non è soltanto una manifestazione che vede 350 espositori e oltre tremila auto esposte, ma è un luogo di incontro tra appassionati, professionisti e cultori della bellezza meccanica, uno spazio in cui passato e futuro della tecnologia dialogano e si incontrano". Si tratta di "un appuntamento importante, capace di attirare anche visitatori stranieri, e che per questo avrà il supporto di Fondazione Fiera Milano anche in un’ottica di ulteriore internazionalizzazione, visto l’amore che i motori suscitano in tutto il mondo".
In questi giorni Milano diventa la capitale per tutti gli appassionati del settore: "Quest'anno -conclude Bozzetti- Fondazione Fiera Milano espone anche la sua storica Fiat Torpedo 2800, l'auto che negli anni ha accompagnato capi di Stato, ministri e molte figure illustri, testimonianza concreta del legame tra la nostra storia e il mondo dei motori".