Coca-Cola Hbc Italia festeggia 50 anni di crescita e innovazione dello stabilimento di Nogara

In Veneto più grande sito produttivo d’Italia e primo in Europa per capacità produttiva

Coca-Cola Hbc Italia festeggia 50 anni di crescita e innovazione dello stabilimento di Nogara
20 settembre 2025 | 15.40
LETTURA: 3 minuti

Coca-Cola Hbc Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, festeggia oggi i 50 anni della fabbrica veneta di Nogara, il più grande sito produttivo d’Italia e il primo in Europa per capacità produttiva. All’evento di celebrazione, che ha visto partecipare i dipendenti storici e quelli attuali con le loro famiglie, hanno preso parte questa mattina Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, Matteo Salvini, Vice Premier e Ministro delle Infrastrutture e dei Traporti, Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, Flavio Massimo Pasini, Sindaco di Nogara, Damiano Tommasi, Sindaco di Verona, Giuseppe Riello, Presidente Confindustria Verona oltre al management italiano e del Gruppo con Naya Kalogeraki, Chief Operating Officer Coca-Cola Hbc, Miles Karemacher, General Manager Coca-Cola HBC Italia, Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola Italia.

Lo stabilimento, dove nel 1975 fu prodotta la prima lattina di Coca-Cola in Italia, è oggi un fiore all’occhiello per la produzione di Coca-Cola nel Paese: la fabbrica, che conta oggi 11 linee produttive e un centro logistico, ha raggiunto un’estensione di 266.000 metri quadri, generando un significativo impatto occupazionale lungo tutta la filiera locale. Coinvolgendo con le proprie attività più di 100 aziende locali, di cui più dell’85% piccole-medie e micro imprese, in Veneto Coca-Cola crea direttamente e attraverso il suo indotto 3.269 posti di lavoro (lo 0,15% degli occupati totali all’interno della regione), con un totale di 7.300 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati da Coca-Cola lungo la filiera.

Proseguendo il percorso di crescita, questo stabilimento supporterà con le proprie bevande anche concretamente la catena di fornitura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

"Celebrare i 50 anni di questo stabilimento significa rendere omaggio a una storia fatta di competenze, innovazione e legame con il territorio", ha dichiarato Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola Hbc Italia “Il nostro Paese rappresenta un pilastro fondamentale delle strategie di crescita del Gruppo e continuerà a essere al centro dei nostri investimenti futuri, perché qui vediamo talento, energia e opportunità per costruire insieme il prossimo mezzo secolo di successi", ha concluso.

Lo stabilimento rappresenta oggi un’eccellenza per il Gruppo anche grazie ai continui investimenti, 220 milioni di euro solo negli ultimi 15 anni, a cui si aggiungono gli oltre 50 milioni già pianificati per il prossimo quadriennio. Un impegno che, dai successi del passato, guarda al futuro. Lo stabilimento di Nogara è un simbolo d’eccellenza sia per la tecnologia innovativa dei macchinari produttivi, sia nel campo delle energie alternative utilizzate. La fabbrica può infatti vantare 30.600 m2 di pannelli fotovoltaici e su un impianto di quadri-generazione per la produzione di energia elettrica, termica e di anidride carbonica per il fabbisogno della fabbrica.

Il sito di Nogara si prepara anche a svolgere un ruolo chiave nel supporto ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, fungendo da hub produttivo per il rifornimento di bevande destinato ai principali luoghi dell’evento: villaggi olimpici, aree atleti e spazi per il pubblico. Un’attività resa possibile grazie all’impegno operativo di Coca-Cola Hbc Italia che, con la produzione di bevande realizzate a Nogara, supporterà concretamente la catena di fornitura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Lo stabilimento veneto accoglierà inoltre con orgoglio il passaggio della Torcia Olimpica, diventando parte del suo straordinario viaggio verso Milano Cortina 2026, un’occasione per celebrare insieme alla comunità questo grande appuntamento. Un contributo che si inserisce nella lunga tradizione di Coca-Cola Company, che con orgoglio sostiene il Movimento Olimpico dal 1928, affiancando gli atleti e diventando il partner più duraturo nella storia delle Olimpiadi.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza