Istituzioni, imprese ed esperti a confronto al Forum Innovazione e Sostenibilità by Remind

Il 2 ottobre presso la Sala Conference Center – Biblioteca del Palazzo Inail a Roma

Paolo Crisafi, presidente Remind
Paolo Crisafi, presidente Remind
30 settembre 2025 | 13.28
LETTURA: 4 minuti

A Roma dialogo tra istituzioni, imprese ed esperti del pubblico e del privato "per il futuro della Nazione": si svolgerà il 2 ottobre presso la Sala Conference Center – Biblioteca del Palazzo Inail a Roma il “Forum Italiano Innovazione e Sostenibilità by Remind”, un confronto tra rappresentanti di governo, parlamento, istituzioni nazionali, internazionali e locali e imprenditori, manager, esperti e professionisti del settore pubblico e privato. "Una piattaforma permanente di dialogo e collaborazione - spiega Remind in una nota - , capace di valorizzare le Buone Pratiche, facilitare partnership strategiche e proporre soluzioni concrete alle sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione. L’incontro metterà al centro i modelli di sviluppo sostenibile, le tecnologie emergenti e le politiche per l’innovazione all’interno del contesto nazionale in una prospettiva globale, offrendo spunti e proposte per un futuro competitivo e responsabile". Aprirà i lavori della Gabriele Scicolone, consigliere delegato Remind e amministratore delegato Artelia Italia e, segnala Remind, dopo i saluti istituzionali di Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ci saranno gli interventi del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, del viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, del consigliere del presidente del Consiglio Renato Loiero.

"Condivido con il presidente di Remind Paolo Crisafi il pensiero di una nuova cultura dell'abitare, che pone particolare attenzione alle famiglie e alle imprese, senza trascurare la tutela dell’ecosistema – ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin - La qualità della vita delle famiglie non deve mai passare in secondo piano tra le priorità sociali e per questo ritengo necessaria la promozione della sostenibilità nei settori imprenditoriali e immobiliari, avendo sempre sotto controllo la cura dell’ambiente e della biodiversità che ci circonda, attraverso progetti innovativi e sostenibili. Sono certo che il Forum possa diventare un’occasione di confronto e di crescita per tutti i partecipanti e contribuire a definire strategie ed azioni concrete per contrastare le sfide ambientali e sociali".

"L'economia italiana sta affrontando sfide importanti legate all'innovazione e alla sostenibilità – ha dichiarato Renato Loiero, consigliere del presidente del Consiglio - L’Europa deve accelerare sulle decisioni necessarie per il rilancio dell’industria, in un contesto geopolitico complesso e in continua trasformazione che vede il nostro continente circondato dalle guerre". Secondo Loiero, le strategie per il futuro che si possono perseguire sono tre: investimenti in ricerca e sviluppo, "cruciali per lo sviluppo di tecnologie verdi e innovative; partenariati pubblico-privati", la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato che £può aiutare a sviluppare progetti innovativi e sostenibili"; la formazione e lo sviluppo di competenze, "essenziali per supportare la transizione verso un'economia più sostenibile e innovativa".

Il keynote speech è stato affidato a Marcello Cattani, presidente di Farmindustria e consigliere delegato Remind Industria Innovazione Ricerca. "Viviamo un’epoca di veloci e continue transizioni – ha affermato Cattani – in cui il cambiamento non è più un’eccezione, ma la regola. In questo contesto l’innovazione diventa la chiave per affrontare le sfide e costruire il futuro. L’industria farmaceutica ne è un motore essenziale". Secondo Cattani "l’Europa deve cambiare rotta, con regole più adatte al nuovo contesto, più competitive, meno burocratiche. Servono tempi più brevi, fast track, early access e una chiara Life Science Strategy".

"L’innovazione e la sostenibilità rappresentano oggi le direttrici fondamentali per garantire la competitività della nostra Nazione – ha dichiarato il Cavaliere di Gran Croce Paolo Crisafi, presidente di Remind, che ha promosso l’iniziativa – tuttavia, senza una strategia condivisa rischiano di restare parole d’ordine prive di effetti concreti. Dobbiamo rendere sostenibile la sostenibilità, trasformandola in pratiche misurabili e replicabili, e orientare l’innovazione verso il bene comune, affinché i progressi tecnologici si traducano in opportunità reali per imprese e cittadini. Il Forum Nazionale Innovazione e Sostenibilità by Remind contribuisce a fornire spunti e idee per realizzare le politiche su Ambiente, Clima, Innovazione e Sicurezza partendo dalla condivisione di buone pratiche globali, europee e nazionali tenute conto le peculiarità della nostra amata Italia. Secondo gli indirizzi del Governo a guida del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni con Vicepresidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini è giunto il momento di trasformare le idee in azioni concrete e migliorare gli interventi nel percorso parlamentare".

Tra le buone pratiche del pubblico e del privato che interverranno: Tommaso Accetta, presidente Giovani Remind, Gianluca Caramanna, consigliere del Ministro del Turismo, Stefano Cervone, amministratore Delegato Ferservizi, Vittorio de Pedys, professore di Finanza ESCP Europe Business School, Fabrizio Ghera, assessore Mobilità Trasporti Demanio e Patrimonio Regione Lazio, Paolo Grasso, Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, Giulio Gravina, Capo Dipartimento Remind Sicurezza Urbana e Sussidiaria e Cofondatore Gruppo Italpol, Fabrizio Iaccarino. Responsabile Affari Istituzionali Italia Enel, Dario Lo Bosco, amministratore delegato Italferr, Joshtrom Isaac Kureethadam, autore Dieci comandamenti verdi Laudato si, Marcello Presicci Presidente Advisory Board FEduF, Marco Rago, consigliere del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Silvia Ricci, consigliere delegato Ricci, Massimo Rubechi, capo di gabinetto del ministero dell’Università e della Ricerca, Stefano Scalera, amministratore delegato Invimit Sgr, Sergio Schisani, presidente Invitalia, Serafino Sorrenti, capo segreteria tecnica Sottosegretario di Stato all’Innovazione.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza