Settembre 2025 il terzo più caldo della storia

Con una temperatura media di 16,11 °C, 0,66 °C in più rispetto alla media di settembre del periodo 1991-2020: è quanto rileva Copernicus Climate Change Service (C3S)

Giornata di sole - (Fotogramma/Ipa)
Giornata di sole - (Fotogramma/Ipa)
09 ottobre 2025 | 15.01
LETTURA: 2 minuti

Settembre 2025 è stato il terzo settembre più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,11 °C, 0,66 °C in più rispetto alla media di settembre del periodo 1991-2020. Il mese scorso ha registrato 0,27 °C in meno rispetto al settembre più caldo, quello del 2023, ed è stato solo di 0,07 °C più freddo di settembre 2024. E' quanto rileva Copernicus Climate Change Service (C3S).

Settembre 2025 è stato, poi, di 1,47 °C superiore alla media stimata per il periodo 1850-1900, utilizzata per definire il livello preindustriale. La temperatura media su 12 mesi, da ottobre 2024 a settembre 2025, è stata di 0,63 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,51 °C sopra il livello preindustriale.

La temperatura media sul territorio europeo per settembre 2025 è stata di 15,95 °C, 1,23 °C in più rispetto alla media di settembre del periodo 1991-2020, classificandosi al quinto posto nella classifica mensile più alta.

"La temperatura globale di settembre 2025 è stata la terza più calda mai registrata, quasi quanto quella di settembre 2024, meno di un decimo di grado in meno. A distanza di un anno, il contesto della temperatura globale rimane pressoché invariato, con temperature superficiali della terraferma e del mare persistentemente elevate, che riflettono la continua influenza dell'accumulo di gas serra nell'atmosfera", osserva Samantha Burgess, Responsabile strategico per il Clima.

La temperatura media globale della superficie del mare (Sst) per settembre 2025 è stata di 20,72 °C, il terzo valore più alto mai registrato per il mese, 0,20 °C in meno rispetto al record di settembre 2023.

In Europa, Sst molto superiori alla media o a livelli record sono state registrate in un'ampia regione dal Mare di Norvegia al Mare di Kara; nel Mediterraneo, le Sst sono state per lo più molto superiori alla media, soprattutto nelle parti occidentali e centrali del bacino.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza