La prima edizione dei SiGMA Central Europe Awards a Roma ha consacrato la Capitale come nuovo punto di riferimento del gaming europeo. Le due cerimonie – una dedicata al B2B e una al B2C – hanno premiato eccellenze dell’industria, valorizzando innovazione, affidabilità, qualità giornalistica e leadership industriale.
Agimeg miglior media italiano 2025: riconoscimento per la qualità delle notizie e il grande seguito di pubblico
La serata B2C ha visto Agimeg imporsi nella categoria “ Best Italian Gaming Media 2025 ”, trionfando in una shortlist di cinque nomination e affermandosi come testata di riferimento per il settore.
Fabio Felici entra nella Hall of Game: primo italiano a ricevere il riconoscimento
La stessa serata ha consegnato a Fabio Felici, direttore di Agimeg, un riconoscimento storico: l’ingresso nella “Hall of Game”. La Hall of Game – ha spiegato SiGMA – premia “coloro che rappresentano un ampio spaccato delle voci più influenti d’Italia, ciascuna capace di plasmare il panorama del gaming in modo profondo e personale”. Felici ha commentato: “Siamo davvero orgogliosi per questo doppio riconoscimento che rappresenta per noi un premio all’impegno che mettiamo ogni giorno a sostegno di un’informazione libera, puntuale ma soprattutto veritiera sul mondo del gioco”.
Le motivazioni del premio ad Agimeg: leadership digitale e qualità giornalistica
Le ragioni della vittoria sono state chiare: media con più visualizzazioni, testata più seguita sui social, qualità e affidabilità delle notizie. “Le motivazioni per le quali è stata premiata Agimeg ci hanno confermato che siamo sulla strada giusta per quanto riguarda la dignità giornalistica che il settore del gioco merita”, ha aggiunto Felici.
Altri ingressi nella Hall of Game: tre figure che hanno segnato la storia del gioco regolamentato in Italia
Accanto al riconoscimento assegnato a Fabio Felici, la Hall of Game di SiGMA Central Europe ha premiato tre figure che hanno contribuito in modo determinante alla costruzione del gioco legale nel Paese.
Maurizio Ughi, fondatore e storico presidente di Snai, è stato premiato per il ruolo svolto nella transizione dell’Italia verso un quadro giuridico chiaro per le scommesse sportive. Nel 1998 il suo lavoro contribuì a sottrarre il settore alla gestione illecita, portandolo sotto controllo statale e creando le basi per un mercato regolato da miliardi di euro. La sua visione del gioco legale come fonte di entrate pubbliche e come strumento di contrasto all’illegalità ha caratterizzato un’intera fase della regolazione italiana.
Riconoscimento anche a Domenico Distante, imprenditore con oltre quarant’anni di esperienza nel comparto del gioco pubblico e voce storica di Sapar. La sua attività ha sostenuto per decenni la tutela delle piccole e medie imprese del settore, contribuendo in modo decisivo al percorso legislativo che nel 2004 ha riconosciuto i giochi con vincita in denaro nel perimetro legale italiano.
Infine, la Hall of Game ha premiato Pier Paolo Baretta, politico di lungo corso ed ex sottosegretario al Ministero dell’Economia. Durante la sua attività istituzionale ha guidato riforme fondamentali della disciplina del gioco, coordinando tavoli tecnici e misure regolatorie che hanno consolidato il monopolio statale come garanzia di tutela della salute pubblica e presidio contro forme di illegalità.
Netwin premiata come Italian Market Rising Star 2025
Nella stessa serata, riconoscimento anche per Netwin, eletta “Italian Market Rising Star 2025”, premio che valorizza i player emergenti capaci di distinguersi per crescita, solidità e innovazione.
Novomatic Italia e Microgame tra i protagonisti dei B2B Awards
La cerimonia dedicata al mondo business ha premiato Novomatic Italia come “B2B Industry Leader Italy 2025”.
Il premio conferma il ruolo di primo piano dell’azienda, impegnata nella diffusione di pratiche di gioco responsabile, nello sviluppo di tecnologie evolute – come ADMIRAL Pay e Quigioco – e in un modello industriale orientato alla sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Grande successo anche per Microgame, che ha conquistato il titolo di “Platform Provider Italy 2025”, uno dei premi più attesi dell’intera edizione.
La motivazione valorizza una piattaforma che combina omnicanalità, CRM avanzato, moduli di affiliazione, intelligenza artificiale e un aggregatore casino leader in Italia per ampiezza e affidabilità.