
Foggia, 8 Ottobre 2025. Mattinata si prepara ad accogliere la quinta edizione di FèXtra, la festa dedicata all’olio extravergine d’oliva. Dieci giorni di eventi, tra musica, cultura e natura, animeranno il cuore del Gargano dal 10 al 19 ottobre. Il tema scelto per il 2025, “L’olivo, radice di pace”, lega l’evento al Giubileo, sottolineando il valore simbolico dell’ulivo come segno di identità, speranza e futuro.
Nato nel 2021, FèXtra è oggi un appuntamento nazionale per l’oleoturismo. La manifestazione offre un ricco programma: visite nei frantoi, laboratori per bambini, concerti, degustazioni e itinerari tra gli ulivi. L’obiettivo è valorizzare l’“oro verde” di Puglia, ambasciatore della Dieta Mediterranea e simbolo del legame profondo tra uomo e territorio.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 10 ottobre all’Agriturismo Giorgio. Saranno presenti i sindaci del Gargano aderenti a FèXtra experience, con il racconto teatrale “Radici di ulivo” di Raffaele Niro e degustazioni a cura dell’Istituto Alberghiero di Manfredonia.
Tra gli ospiti di spicco: Gegè Telesforo, che aprirà la rassegna con una cena-concerto, e l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta, protagonista di una grande serata il 17 ottobre.
Sabato 18 ottobre spazio al confronto con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, ai sindaci dei siti UNESCO di Puglia e al gemellaggio con Assisi e il festival UNTO. La chiusura, domenica 19 ottobre, sarà affidata al gruppo storico I Sammecalere, custodi della musica popolare garganica, durante la tradizionale cena di comunità in piazza.
Il programma include raccolta delle olive, trekking, yoga, e-bike, laboratori di cucina “Colto e mangiato” e visite alla necropoli daunia di Monte Saraceno.
I contest FèXtra Drink e FèXtra Restaurant coinvolgeranno barman e ristoratori locali, mentre il progetto FèXtra School porterà gli studenti nei frantoi per conoscere da vicino la filiera dell’olio.
Il festival unisce cultura e impegno civico. Domenica 19 ottobre è prevista una raccolta di sangue in collaborazione con Avis Mattinata, mentre Tecneco promuove la campagna “Differenzia i rifiuti, così l’albero della sostenibilità crescerà rigoglioso”.
«Con FèXtra celebriamo il legame profondo tra la nostra terra e l’olio extravergine d’oliva – ha dichiarato Michele Bisceglia, sindaco di Mattinata. – Questa edizione, in coincidenza con il Giubileo, vuole essere un invito a coltivare pace e speranza a partire dalle radici del Mediterraneo».
Gli assessori Rosanna Ciuffreda (Agricoltura) e Paolo Valente (Industria turistica) hanno aggiunto: «FèXtra è un festival identitario che unisce turismo, cultura e agricoltura. L’ulivo è più di un prodotto: è un simbolo universale di unione tra comunità e territori».
Organizzato dal Comune di Mattinata con l’Agenzia Scopro e il supporto della Regione Puglia, del Parco Nazionale del Gargano, di Tecneco, Slow Food e AIS Puglia, FèXtra è più di una semplice festa enogastronomica: è un progetto culturale e turistico che mira a rendere la cultura dell’olio un motore di crescita per il territorio.
Quest’anno, più che mai, “L’olivo, radice di pace” si fa messaggio collettivo di armonia e memoria condivisa, in un percorso che unisce tradizione, natura e futuro.
Contatti:
Immediapress
Per maggiori informazioni
FèXtra
Sito web: www.fextramattinata.it
Email: info@fextramattinata.it
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.