L'8 e il 9 ottobre torna il Milano Audiovisual Forum

Due giornate dedicate al futuro dei media: tra news, sport, intrattenimento, intelligenza artificiale e nuovi modelli produttivi

L'8 e il 9 ottobre torna il Milano Audiovisual Forum
06 ottobre 2025 | 17.23
LETTURA: 2 minuti

Torna a Milano, i prossimi 8 e 9 ottobre, il Maf - Milano Audiovisual Forum, in contemporanea con la XIX HD Forum Conference, organizzata da HD Forum Italia, un punto di incontro tra broadcaster, aziende tecnologiche, università, creativi e studenti, con un programma che unisce visione, esperienze concrete e networking. L'evento vedrà Adnkronos come media partner

”La conferenza annuale di HD Forum Italia - spiega il presidente dell'HD Forum, Tonio Di Stefano - rappresenta un’occasione preziosa di confronto e di crescita per l’intera comunità di settore, uno spazio in cui condividere esperienze, idee e risultati concreti capaci di orientare il futuro del mercato. Se questo appuntamento è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento in Italia e in Europa, è grazie all’impegno, alla qualità e alla dedizione degli associati di HD Forum Italia, che con il loro lavoro quotidiano danno valore e credibilità al nostro progetto, che sta ampliandosi sempre di più, coinvolgendo anche realtà nuove, portatrici di rinnovamento e cambiamento. L’edizione di quest’anno vuole essere un nuovo passo avanti: un momento per rafforzare le relazioni, aprirci a collaborazioni sempre più diversificate e continuare a costruire insieme un percorso solido e condiviso verso l’innovazione audiovisiva”

Al centro dell'edizione 2025 numerose tematiche, come news e informazioni; sport e grandi eventi e intrattenimento e creatività. L’ecosistema dell’informazione è sempre più condizionato da algoritmi, metriche digitali e intelligenza artificiale. Le sessioni dedicate analizzeranno come combattere la disinformazione, garantire la content authenticity e costruire un rapporto di fiducia con il pubblico. Un focus sarà riservato anche ai nuovi modelli editoriali e agli strumenti di governance che stanno ridefinendo la produzione e il giornalismo.

Lo sport rappresenta oggi uno dei laboratori più avanzati per l’innovazione audiovisiva. Si parlerà di nuove tecnologie, produzione premium, remota e utilizzo delle reti 5g e come la tecnologia abilita nuove modalità di racconto, anche e soprattutto in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Esperti di broadcaster e partner tecnologici mostreranno come le nuove piattaforme stiano cambiando l’esperienza live e informativa, rendendola più coinvolgente e interattiva.

Dal cinema alle serie, fino ai contenuti brevi e multi-piattaforma, l’intrattenimento è al centro di una trasformazione radicale. Verranno esplorati gli studi virtuali e la realtà aumentata, anche attraverso l’uso dell’IA generativa. Grande rilevanza verrà data alle logiche di ecosostenibilità e nuovi processi di procurement, necessari per sostenere tutto il settore dei Media. Sarà poi dedicato uno spazio importante alle nuove forme di consumo audiovisivo e alle strategie creative per ingaggiare pubblici sempre più frammentati. Un’occasione di confronto e crescita per il settore.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza