
L’Università degli Studi di Firenze lancia Verso Innovation Center, uno spin-off accademico che trasforma ricerca e competenze in strumenti concreti per amministrazioni pubbliche, imprese e terzo settore. La nuova società benefit nasce dall’esperienza di docenti, ricercatori ed esperti di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di integrare big data, intelligenza artificiale ed ESG in piattaforme innovative per la pianificazione di politiche e progetti ad alto impatto sociale e ambientale.
“Verso Innovation Center” metterà a disposizione soluzioni digitali – dashboard interattive, cruscotti di sostenibilità, GPT specializzati e report non finanziari personalizzati – per:
· monitorare in tempo reale disuguaglianze, ambiente, salute, inclusione, accessibilità e qualità della vita;
· valutare le performance ESG di enti pubblici e privati;
· supportare la redazione di bilanci sociali, di genere e di sostenibilità in linea con la normativa italiana ed europea;
· guidare processi di innovazione sociale, green e di social procurement.
«Con questo spin-off valorizziamo l’esperienza di UNIFI sui bilanci di genere e sull’analisi del benessere, trasformandola in un motore di innovazione sociale», sottolinea Maria Paola Monaco, consigliera di amministrazione dello spin-off e associata di Diritto del lavoro presso l’Università di Firenze.
«Con Verso Innovation Center vogliamo valorizzare il legame fra conoscenza accademica e bisogni reali dei territori. In particolare, la gestione sostenibile delle risorse agricole e ambientali richiede strumenti di analisi capaci di guidare scelte inclusive e responsabili», aggiunge Enrico Marone, consigliere di amministrazione e ordinario di Economia ed Estimo rurale presso l’Università di Firenze.
Il progetto nasce in collaborazione con NeXt – Nuova Economia per Tutti, rete di 50 organizzazioni nazionali che promuove l’economia civile. Grazie a questa partnership, la piattaforma integrerà il NeXt Index ESG – Impresa Sostenibile®, strumento di valutazione già diffuso a livello nazionale.
«Uniremo intelligenza artificiale e intelligenza relazionale per offrire soluzioni tecnologiche inclusive e partecipate, aumentando i livelli di sostenibilità delle organizzazioni pubbliche e private», evidenzia Luca Raffaele, presidente dello spin-off e direttore generale di NeXt Nuova Economia per Tutti.
Di VERSO Innovation Center fanno parte Leonardo Casini, Lapo Cecconi in rappresentanza di Kinoa come partner tecnologico per i dati di accessibilità e Roberto Muller.
Contatti:
Immediapress
Per informazioni sul progetto e sulla piattaforma è possibile scrivere a info@versoinnovationcenter.com
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.