In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking, è il nuovo servizio pensato per una gestione più efficiente e puntuale delle prenotazioni.
Roma, 19 novembre 2025 - MioDottore arricchisce la propria gamma di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale con NOA Booking , un assistente virtuale avanzato ideato per semplificare e snellire la gestione delle chiamate e degli appuntamenti negli studi medici.Il lancio di questa innovazione nasce dall’ascolto quotidiano di medici e pazienti e dalla volontà di rispondere a un’esigenza concreta: migliorare l’efficienza degli studi e rendere più semplice l’accesso alle cure.
Secondo i dati emersi da una recente indagine interna, numerose prenotazioni giornaliere non vengono completate, infatti, circa un paziente su tre tenta di contattare gli studi al di fuori degli orari di apertura, mentre durante le fasce orarie di maggiore affluenza le linee risultano frequentemente occupate. Un’azione semplice come fissare una visita si trasforma in un percorso a ostacoli, tra tentativi ripetuti e tempi di attesa che rallentano le prenotazioni.La situazione non è più agevole per i medici, che nel 91% dei casi gestisce personalmente le chiamate e, in quasi la metà dei casi, vedono il proprio lavoro quotidiano interrotto da continue richieste telefoniche. Si stima che circa il 40% delle chiamate totali non vada a buon fine, con la conseguente perdita di numerose prenotazioni e ripercussioni dirette sulla qualità dell’esperienza dei pazienti.
Come funziona NOA Booking
NOA Booking nasce per rispondere proprio a queste criticità, semplificando la gestione delle chiamate e delle prenotazioni negli studi medici. Grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, questo assistente risponde automaticamente ai pazienti anche fuori orario e gestisce in autonomia la prenotazione, la modifica o la cancellazione delle visite, inserendole direttamente nell’agenda MioDottore Pro del centro.Quando la chiamata non riguarda una prenotazione, il sistema è in grado di riconoscerla e di indirizzarla allo staff, garantendo una gestione fluida e continua senza interruzioni.In questo modo si possono gestire le comunicazioni in modo più efficiente, riducendo fino al 70% delle chiamate da gestire e contenendo i costi amministrativi. L’automazione delle attività di segreteria consente di recuperare tempo prezioso da dedicare ai pazienti, con un effetto positivo anche sulle prenotazioni. I pazienti, a loro volta, beneficiano di risposte immediate e della possibilità di modificare o fissare un appuntamento in qualsiasi momento, vivendo un’esperienza più semplice e senza attese.“NOA Booking non è solo un supporto operativo ma un alleato quotidiano per i medici. Automatizzando le attività di segreteria più ripetitive, consente ai team di dedicare tempo ed energia a ciò che conta davvero che è un’assistenza più efficiente e puntuale ai pazienti. Allo stesso tempo, garantisce un’esperienza più immediata e flessibile per chi prenota, rendendo la gestione degli appuntamenti semplice, rapida e senza interruzioni.NOA Booking sarà già disponibile entro il primo trimestre del 2026”spiega Luca Puccioni, CEO e Co-Fondatore di MioDottore.
Un anno di NOA Notes tra risultati e prospettive
L’arrivo di NOA Booking avviene ad un anno dal lancio di NOA Notes, il primo servizio basato sull’intelligenza artificiale messo a disposizione da MioDottore che crea un riepilogo dettagliato delle informazioni più importanti scambiate con il paziente durante la visita. I risultati ottenuti finora hanno superato le previsioni iniziali e l’interesse da parte dei professionisti continua a crescere, segno di un cambiamento reale nel modo di vivere la pratica quotidiana.Oggi il servizio è ampiamente adottato dai medici che utilizzano la piattaforma MioDottore. Il 60% degli specialisti e una quota compresa tra il 35 e il 40% dei medici di medicina generale lo integrano regolarmente nella propria routine.In alcune aree specialistiche, come dermatologia, endocrinologia, gastroenterologia, psichiatria e psicologia, l’utilizzo raggiunge livelli ancora più alti, con un utilizzo del servizio tra l’80 e il 90% delle visite effettuate.
L’evoluzione di MioDottore nel segno dell’innovazione e dell’ascolto
“Soluzioni come NOA Booking e NOA Notes rappresentano un passo naturale nel percorso di crescita di MioDottore”, sottolinea Puccioni “Di strada ne abbiamo fatta tanta, quest’anno celebriamo i nostri primi 10 anni in Italia consolidando l’evoluzione della piattaforma in un vero e proprio ecosistema di salute integrato, una rete attiva che unisce persone, professionisti, farmacie e strutture sanitarie pubbliche e private, favorendo un dialogo continuo e accessibile a tutti”. Questa trasformazione riflette una visione più ampia della sanità, dove l’innovazione non è fine a sé stessa, ma uno strumento concreto per creare tempo, semplificare i processi e riportare centralità alla relazione di cura. La tecnologia diventa così una presenza discreta, che supporta il lavoro dei professionisti e rende l’esperienza di salute più fluida, empatica e condivisa. “La tecnologia per noi non è un fine, ma uno strumento per ottimizzare i processi, creare tempo prezioso e rafforzare la relazione tra medico e paziente. Il nostro impegno è continuare a innovare con ascolto e responsabilità, contribuendo a una sanità più accessibile, empatica e sostenibile.” conclude Puccioni.
Questo percorso segna l’inizio di una nuova fase per MioDottore, orientata a un obiettivo ancora più ambizioso che è quello di aiutare le persone a vivere più a lungo e in modo più sano, costruendo ogni giorno una sanità capace di evolvere insieme a chi la vive.
*condotta su 2.375 specialisti in cinque diversi mercati
Informazioni su MioDottore
MioDottore fa parte del Gruppo Docplanner. Con la missione globale di “help people live longer, healthier lives”, Docplanner crea app digitali e soluzioni software per medici, cliniche, ospedali e pazienti, con l’obiettivo di rendere l’ecosistema sanitario e il percorso del paziente più integrati e fluidi. Grazie alle recensioni gratuite e alla prenotazione immediata delle visite online tramite i suoi marketplace, Docplanner conta su una rete di 2,5 milioni di professionisti sanitari, serve 300.000 clienti in tutto il mondo e opera in 13 Paesi.Medici e cliniche si affidano a Docplanner per facilitare la gestione degli appuntamenti, le prenotazioni, la comunicazione e i pagamenti per milioni di pazienti ogni mese. Attraverso il suo software innovativo e facile da usare, medici e strutture possono ottimizzare il flusso dei pazienti, ridurre le costose mancate presentazioni e digitalizzare completamente la propria attività, ottenendo così un notevole risparmio di tempo che può essere dedicato al miglioramento dei risultati e dell’esperienza dei pazienti.Docplanner è stato fondato nel 2012 in Polonia e oggi conta un team di 3.000 persone distribuite negli uffici di Amsterdam, Varsavia, Barcellona, Monaco, Istanbul, Roma, Città del Messico, Curitiba, Rio de Janeiro, Bogotà e Bologna.
Contatti:
Immediapress
Per ulteriori informazioni visitare il sito:
https://www.miodottore.it/
Contatti per la stampa
NAPER MULTIMEDIA | Zoe Perna | Tel. 333 2585959 | mail: zoe.perna@napermultimedia.it
Comunicato stampa - contenuto promozionale
Responsabilità editoriale di Immediapress