
Roma, 9 ottobre 2025 - Roma capitale della Salute mentale in Italia: il 9 e il 10 Ottobre, in occasione della Giornata mondiale della Salute mentale, nella Sala Basaglia del Complesso di Santa Maria della Pietà, si svolgono i lavori del Collegio nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale (CN DSM): unevento che si svolge in presenza e on-line e che prevede il 10 alle 12 un collegamento in diretta con più di 80 Piazze italiane, collocate nelle sedi dei servizi, nelle carceri, nei licei e nelle sedi istituzionali.
Un luogo e uno spazio allargati in cui raccogliere storie, testimonianze, raccontare vicende, ascoltare riflessioni, approfondire aspetti salienti della quotidianità di famiglie, pazienti e professionisti della Salute mentale nel nostro Paese. L’obiettivo è costruire ponti, profondamente uniti nella loro levità, edificati tra scienza, divulgazione, intrattenimento e sensibilizzazione sociale lanciando messaggi di conoscenza, partecipazione, condivisione e dibattito.
L’evento - promosso dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale in collaborazione con Motore Sanità - vedrà la partecipazione di esperti del mondo della salute mentale e della giustizia che affronteranno il tema della Salute mentale come uno dei nodi centrali del governo della Sanità nel nostro Paese, posto al crocevia tra il sostegno alla crescita dei giovani, il benessere individuale, di famiglie e delle comunità, la sicurezza di operatori e pazienti, la convivenza tra diversità.
“Il Congresso – avverte Giuseppe Ducci, vicepresidente del Collegio Nazionale dei DSM italiani, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 -rilancia dunque, in una giornata internazionale dalla forte identità, il tema della Salute mentale calato nel contesto dei profondi cambiamenti epocali che segnano la nostra vita dal punto vista sociale, economico e culturale. Sfide che esigono risposte nuove e più adeguate ai bisogni emergenti dell’utenza e degli operatori della Salute mentale nel nostro Paese. La sfida – aggiunge Ducci - è offrire anche contributi scientifici innovativi nello scenario nazionale per ripensare i modelli organizzativi in questo settore cruciale della sanità pubblica”.
Fari puntati sullo stigma e l’accessibilità ai servizi, sulla carenza di personale e di risorse, sul crescente disagio tra gli adolescenti, sulla gestione dei percorsi penali e sanitari, sulla disomogeneità dei modelli organizzativi dei servizi territoriali. Sono questi solo alcuni dei punti elencati nelle 10 tesi programmatiche 2024-2027 del Collegio, che saranno simbolicamente affisse su una riproduzione del portale del Duomo di Wittenberg (dove nel 1517 Martin Lutero affisse le sue 95 tesi), insieme a quelle che tutti i partecipanti al Congresso sentiranno di voler condividere con tutti.
Accanto a questo il Collegio vuole promuovere e rilanciare i DSM italiani attraverso la presentazione di alcune delle buone pratiche operative maturate nei territori e nelle regioni italiane e con la presentazione di una proposta organizzativa dei DSM che vada oltre il Dipartimento integrato e che ponga al centro il soggetto e i percorsi di cura, attraverso il contributo multi-disciplinare e multi-professionale di tutti gli attori in campo.
Il 10 Ottobre è previsto il collegamento in streaming con tutte le Piazze della Salute mentale che saranno attivate in tutto il Paese e il Congresso stesso sarà una delle tante piazze italiane coinvolte.
Allegati:
- Le Linee programmatiche Collegio DSM 2024-2027
Contatti:
Immediapress
Ufficio stampa Motore Sanità
comunicazione@motoresanita.it
Liliana Carbone - 347 2642114
www.motoresanita.it
COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dal soggetto che lo emette. I giornalisti Adnkronos non sono in nessun modo coinvolti né responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi.