cerca CERCA
Domenica 16 Giugno 2024
Aggiornato: 07:10
10 ultim'ora BREAKING NEWS

Aviaria, negli Usa secondo caso umano da epidemia di H5N1 nei bovini

Confermato dai Centers for Disease Control and Prevention in un lavoratore del settore lattiero-caseario nel Michigan: "Ma il rischio generale resta basso"

Mungitura di una mucca da latte  - Fotogramma
Mungitura di una mucca da latte - Fotogramma
23 maggio 2024 | 08.19
LETTURA: 4 minuti

Gli Usa segnalano il secondo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità (Hpai A/H5N1) associato all'epidemia che ha colpito le vacche da latte in diversi stati del Paese. L'infezione è stata confermata dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) in un lavoratore del settore lattiero-caseario nel Michigan. L'uomo, riferiscono i Cdc, "ha riportato solo sintomi oculari", così com'era successo al lavoratore del Texas colpito da congiuntivite emorragica, ritenuto il primo caso umano di Hpai A/H5N1 legato all'epidemia tra le mucche negli Stati Uniti, nonché la prima persona al mondo ad aver contratto il virus aviario da un bovino.

"Sulla base delle informazioni disponibili - sottolineano i Cdc - questa infezione non cambia l'attuale valutazione del rischio che l'influenza aviaria H5N1 rappresenta per la salute umana". L'agenzia continua a considerarlo "basso per la popolazione generale", mentre le persone con esposizioni ravvicinate o prolungate e non protette a uccelli o altri animali infetti (bestiame incluso), o ad ambienti contaminati da uccelli o altri animali infetti, corrono un rischio maggiore di infezione". Per queste categorie, i Cdc evidenziano "l'importanza delle precauzioni raccomandate".

Il lavoratore del Michigan, che era stato monitorato perché il virus circolava tra i bovini dell'azienda dove è impiegato - ricostruiscono i Cdc - ha segnalato dei sintomi alle autorità sanitarie locali. Dal paziente sono stati prelevati due campioni di materiale biologico, uno dal naso e l'altro dagli occhi. Quello nasale è risultato negativo al virus dell'influenza, nelle analisi effettuate presso il laboratorio del dipartimento sanitario statale. Quello oculare è stato inviato ai Cdc, i cui laboratori sono fra i pochi centri a poter sottoporre i campioni al test Cdc A(H5). L'esame ha confermato l'infezione da virus aviario, mentre il campione nasale è risultato nuovamente negativo per l'influenza anche alla rianalisi dei Cdc.

"Sono in corso tentativi di sequenziamento del virus nel campione oculare", aggiungono i Cdc. "In caso di esito positivo, i risultati saranno resi disponibili entro 1-2 giorni. Ulteriori analisi genetiche cercheranno" di capire se il patogeno mostra "eventuali mutazioni che potrebbero cambiare la valutazione del rischio da parte dell'agenzia".

I Cdc spiegano che "la congiuntivite è stata associata" anche "a precedenti infezioni umane da virus dell'influenza aviaria A" e quindi rientra fra i sintomi valutati dall'agenzia per la diagnosi dell'infezione da H5N1 nell'ambito della sorveglianza in corso. "Sebbene non sia noto esattamente come le infezioni oculari derivino dall'esposizione al virus aviario", per i Cdc "potrebbero essere dovute alla contaminazione degli occhi" magari raggiunti da "uno spruzzo di fluido contaminato", o causata dal "contatto tra gli occhi e qualcosa di contaminato dal virus, come una mano. Alti livelli di virus A/H5N1 sono stati" infatti "riscontrati nel latte non pastorizzato di mucche infette".

"Possibili altri casi umani, ma rischio generale resta basso"

"Considerati gli elevati livelli di virus H5N1 nel latte crudo delle mucche infette e l'entità della sua diffusione nelle vacche da latte" negli Stati Uniti, "potrebbero essere identificati ulteriori casi umani" di influenza aviaria, "simili" a quelli che negli Usa hanno colpito finora due lavoratori del settore lattiero-caseario, sottolineano i Cdc.

"Le infezioni umane sporadiche senza diffusione in corso - precisano i Cdc - non modificheranno la valutazione del rischio per la popolazione generale", che l'agenzia continua a considerare "basso".

I Cdc rivolgono alcune raccomandazioni alla popolazione: "Evitare esposizioni ravvicinate, prolungate o non protette ad animali malati o morti, inclusi uccelli selvatici, pollame, altri uccelli domestici e altri animali selvatici o domestici (comprese le mucche); evitare esposizioni non protette a feci di animali, lettiere, latte non pastorizzato (crudo) o materiali che sono entrati in contatto con uccelli o altri animali con virus A/H5N1 sospetto o confermato, o che si trovano nelle loro vicinanze". L'agenzia sottolinea inoltre di avere "aggiornato le raccomandazioni per la protezione dei lavoratori e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (Dpi)" in queste categorie a rischio. "Seguire queste raccomandazioni - ammoniscono i Cdc - è fondamentale per ridurre il rischio individuale e contenere il rischio complessivo per la salute pubblica".

L'agenzia elenca le azioni intraprese contro l'aviaria: oltre alle attività di "sorveglianza rafforzata e mirata", sono stati organizzati incontri settimanali con le autorità sanitarie statali e locali per migliorarne la preparazione anti-H5N1; è stato emesso un avviso di allerta sanitaria (Han) sull'identificazione dell'infezione umana, con raccomandazioni per le indagini e la risposta a eventuali positività; è stato rivolto un appello agli stati, invitandoli a passare dallo stato di 'preparazione' a quello di 'prontezza'; ci sono stati numerosi contatti con gruppi che rappresentano i lavoratori agricoli; è stato chiesto agli stati di fornire Dpi ai lavoratori del settore; sono stati annunciati incentivi per i lavoratori che partecipano agli sforzi della ricerca; è stato chiesto agli stati di collaborare con i laboratori clinici per aumentare l'invio di campioni positivi all'influenza ai laboratori di sanità pubblica per la sottotipizzazione.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL



threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram
ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza