
Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
Un sistema più selettivo, ma al tempo stesso più flessibile e orientato al merito
Le ultime notizie dalle attività produttive. Ultima ora, news, video e foto sempre aggiornate in tempo reale pubblicate dalla redazione Adnkronos
Un sistema più selettivo, ma al tempo stesso più flessibile e orientato al merito
"La consapevolezza di dover investire sulle risorse umane e sull’aggiornamento delle competenze si sta diffondendo nelle imprese. Servono più attori che producano offerta formativa, a partire da coloro che intermediano l’incontro domanda-offerta di lavoro”. Queste le parole di Natale Forlani, Preside...
"La formazione professionale nel mondo del lavoro è il vertice di una piramide rovesciata sul quale poggia tutto il mercato del lavoro. E' fondamentale per l'aggiornamento delle competenze, per l'upskilling e il reskilling, per la riduzione delle transazioni, per il rapporto con la scuola e per la ge...
Il trimestre in esame chiude con un recupero congiunturale del valore aggiunto agricolo (+1,4%) e un incremento dell'indice dei prezzi agricoli alla produzione.
"La partecipazione dei lavoratori adulti alla formazione professionale è di ben dieci punti percentuali inferiore rispetto alla media europea, in tutte le classi di età dai 25 ai 64 anni. Va fatto un salto culturale e occorre una maggiore partecipazione del mondo delle agenzie del lavoro e degli oper...
Intervista sulla direttiva europea che dovrà essere recepita dai Paesi membri entro giugno 2026
Si è svolta a Milano l'Assemblea Pubblica di Assolavoro Formazione, un incontro che ha offerto l'occasione per analizzare i dati della ricerca "Il mercato dei servizi per la formazione in Italia" condotta da Assolavoro DataLab, l'Osservatorio dell'Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro. U...
“La cultura della formazione serve, è indispensabile per il sistema produttivo, per il mercato del lavoro e per le persone, per affrontare problemi complessi derivanti dall'innovazione tecnologica e da quelle organizzative o dalla necessità di migliorare il rapporto con i fornitori e i clienti. Fatto...
Sono dieci, ricorda Assolavoro, i principali vantaggi della somministrazione di lavoro per le imprese. 1) Determina la riduzione dei costi di reperimento e gestione della forza lavoro. 2) Facilita l’individuazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato, attraverso la selezione da u...
Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attrave...
Nel corso del 2024 il numero medio mensile di persone che lavora tramite agenzia è pari a 485mila, contro i 499mila del 2023, con un calo tendenziale annuo del 2,8%, dovuto principalmente alla diminuzione degli occupati a tempo determinato (-5,8%). Gli occupati a tempo indeterminato sono cresciuti in...
Le agenzie per il lavoro sono partner strategici per gli istituti scolastici nella progettazione e realizzazione di percorsi di orientamento basati su dati, risorse e testimonianze. Le agenzie possono rappresentare anche un valido supporto nella formazione dei 'docenti tutor', mettendo a disposizione...
Il lavoro irregolare è un fenomeno allarmante che coinvolge in Italia un numero enorme di persone: 2,5 milioni di lavoratori non regolari nel 2022 (pari al 9,7% degli occupati). In termini di unità di lavoro (Ula o Full time equivalent) si tratta invece di quasi 3 milioni di unità nel 2022 con un tas...
“Il sistema di formazione professionale è largamente sottoutilizzato dalle persone e dalle imprese. C'è una perdita di grandi opportunità, sia economiche sia di implementazione del capitale umano delle aziende. E’ un sistema che va migliorato e va promosso mettendo a fattor comune le migliori compete...
Uso fondi interprofessionali si ferma al 15,4%
Eletti i nuovi organi confederali per lo stesso periodo
Su un totale di 2.078.705 nel 2024 la condizione prevalente è la disoccupazione di lungo periodo
Aumentano vertiginosamente i contenziosi per le ferie non godute nel settore pubblico. Solo nei primi sei mesi del 2025 si contano 425 sentenze sulla monetizzazione dei giorni di riposo non usufruiti.