Lifestyle

Noci e demenza senile, la sorprendente scoperta

Noci e demenza senile, la sorprendente scoperta

Il consumo di noci potrebbe rallentare e allontanare la demenza senile. È la tesi di un gruppo di ricerca internazionale, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “GeroScience”. Gli esperti sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i dati provenienti dal...

Foto di Paula

È un fungo parassita il nuovo alleato nella lotta ai tumori?

È il nemico numero uno dei bruchi, ma per la scienza potrebbe diventare un prezioso alleato nella lotta ai tumori. È la tesi degli esperti dell’Università di Nottingham, nel Regno Unito, che in un fungo parassita avrebbero individuato le giuste proprietà per rallentare la progressione di alcune forme...

Foto di Monserrat Soldú

Uova e invecchiamento, la sorprendente scoperta

Il consumo di uova può rallentare il processo di invecchiamento, con effetti diretti e indiretti sulle nostre performance cognitive. È quanto afferma un gruppo di ricercatori dell’Università della California in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista di settore “Nutrients”. Le i...

Equilibrio e invecchiamento, la svolta scientifica

Equilibrio e invecchiamento, la svolta scientifica

Se hai più di 50 anni e riesci a stare su una gamba per almeno 30 secondi, allora sei in buona salute. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Mayo Clinic, negli Stati Uniti, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista scientifica “Plos One”, una delle più autorevoli del pan...

Lotta all’Alzheimer, alla scoperta delle proteine superspreader

Lotta all’Alzheimer, alla scoperta delle proteine superspreader

La svolta nella lotta all’Alzheimer arriva dalla Svizzera, dove un gruppo di ricerca dell’Empa ha fatto una scoperta molto importante. Grazie alle tecniche di imaging, gli esperti sono infatti riusciti a individuare un gruppo di proteine che avrebbe un ruolo decisivo nella progressione della malattia...

30 minuti di esercizi per stare meglio

30 minuti di esercizi per stare meglio

Bastano trenta minuti di esercizi ad alta intensità per migliorare in modo significativo il nostro benessere? La risposta degli esperti dell’Università della California è affermativa. Gli scienziati hanno esaminato i risultati raccolti da oltre cento studi sull’argomento, che hanno coinvolto quasi 50...

Foto di Victor Freitas

Attività fisica e salute, la voce della scienza

Con un aumento dell’intensità dell’attività fisica si può ridurre significativamente il rischio di morte prematura. È quanto affermano i ricercatori dell'Università di Basilea, in Svizzera, e dell'Università di Leicester, nel Regno Unito, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivis...

Foto di Pixabay

Gatti e linguaggio umano, la sorprendente scoperta

Come i cani e più dei neonati, i gatti avrebbero la capacità di memorizzare alcune parole associandole a oggetti e immagini. È quanto sostiene un gruppo di ricerca della Abazu University, in Giappone, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della prestigiosa rivista “Scientific Reports”. G...

foto da pixabay

Dieta e genetica, la sorprendente scoperta

Sarebbero quattordici i geni coinvolti nel processo di dimagrimento. A individuarli sono stati gli scienziati dell’Università dell’Essex e della Anglia Ruskin University, in un articolo recentemente comparso sulle colonne della rivista “Research Quarterly for Exercise and Sport”. In particolare, alcu...

Foto di Ivan Oboleninov

Giovani e divieto di fumo, arriva la conferma scientifica

Imporre il divieto di fumo ai giovani nati tra il 2006 e il 2010 potrebbe salvare 1,2 milioni di vite. È la tesi sostenuta da un gruppo di ricerca dell’Università di Santiago de Compostela in un articolo recentemente comparso sulle colonne di “The Lancet Public Health”, una delle riviste più prestigi...

Foto di Pixabay

Un farmaco inibitore per sconfiggere l’Alzheimer

Un farmaco inibitore potrebbe rivelarsi uno strumento essenziale nella lotta all’Alzheimer. È quanto afferma un team di ricerca internazionale coordinato dall’ateneo di Southampton, nel Regno Unito. In particolare, si tratta di RI-AG03, un inibitore peptidico che ha fatto registrare ottime performanc...

Foto di Anna Shvets

Un comune antidepressivo per combattere il tumore al cervello?

Un comune farmaco antidepressivo potrebbe imprimere una svolta alla battaglia contro il glioblastoma, uno dei tumori al cervello più diffusi. È quanto sostiene un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista “Nature Medicine”. Gli sci...

Foto di Michael Heinrich

Dalla Spagna arriva la lattuga dorata

Una lattuga dorata ricca di nutrienti e, in particolare, di beta-carotene, un composto prezioso per il benessere del nostro organismo. È questa la proposta di un gruppo di ricerca coordinato dall’Università Politecnica di Valencia, in Spagna. Questa impresa dischiude interessanti prospettive di ricer...

Foto di cottonbro studio

Puzzle e cruciverba contro la demenza senile, la scoperta americana

I puzzle, i cruciverba e altre attività dello stesso tipo potrebbero svolgere un ruolo importante nella lotta alla demenza senile. È quanto sostiene un gruppo di ricerca statunitense in un articolo recentemente comparso sul “Journal of Cognitive Enhancement”. Il gruppo formato dagli individui più all...

Foto di Anastasia Yudin

La scienza a caccia delle terre rare nei vulcani estinti

Molti vulcani estinti ospitano al loro interno degli immensi giacimenti di terre rare. Le ipotesi formulate dalla comunità scientifica negli ultimi anni erano fondate. La conferma arriva dall’ultima ricerca coordinata dalla Australian National University. Rispetto a quelle tradizionali, queste minier...



SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza