
Video, foto e audio prodotti da Adnkronos che raccontano news di cronaca, finanza, economia, sport, salute, cultura, sostenibilità e altre news
"Il cancro al seno triplo-negativo è un sottogruppo di tumori mammari, caratterizzato dall'assenza di espressione del recettore degli estrogeni, progesterone e Her-2, e che storicamente è stata considerata la malattia che, non solo ha un'aggressività biologica maggiore, che vuol dire maggior rischio ...
"In Italia aumenta la sopravvivenza dei pazienti oncologici, con le morti che sono diminuite del 14,5% negli uomini dal 2020: è il dato migliore in Europa. Fondamentali la prevenzione primaria che per alcune neoplasie, come il tumore al polmone, ha giocato un ruolo essenziale, gli screening e le cur...
Il pianista, musicista e compositore Giovanni Allevi racconta in 'Allevi Back to Life' il suo percorso di malattia e la sua storia di rinascita. In particolare, come dalle sette lettere della parola "mieloma" scaturiscano sette note, che formano una melodia bellissima e, quindi, come anche una patolo...
"La ricerca scientifica ha a cuore la guarigione del corpo ma c'è anche la guarigione dell'anima e magari l'anima può predisporre il corpo alla guarigione. Questo è un altro degli intenti del film documentario: riuscire a liberare la nostra anima da tante sovrastrutture, pensieri inutili e inessenzia...
"Può sembrare una contraddizione ma con l'intelligenza artificiale il fattore umano diventa predominante soprattutto in un ambito come la comunicazione pubblica". E' quanto affermato da Serenella Ravioli, direttrice della comunicazione della diffusione e promozione della cultura statistica - ISTAT, ...
"Credo che più che lanciare un messaggio, il film parli alle persone in modo molto diverso. Spero che arrivi a tutti il fatto che c'è della poesia, della bellezza nella vita di ognuno di noi, che ci sono delle cose che ci rendono unici e a cui vale la pena non restare ancorati, ma appoggiarsi per and...
"Crediamo molto in questo progetto perché sia fonte di ispirazione per tutti e ci ispiri a una rinascita, come il maestro Allevi racconta, che non sia solo del singolo ma sia una rinascita collettiva, che parta dalla collaborazione con le istituzioni, con le società scientifiche e con le associazioni...
"Il messaggio di speranza che porta il maestro Allevi è dedicato a tutti i pazienti malati oncologici. È un messaggio di coraggio, dove la malattia e la diagnosi comincia a partire da una luce di trasformazione". Lo ha detto Fabio Landazabal, amministratore delegato di Gsk, alla Festa del Cinema di R...
"La tecnologia migliora la risposta riabilitativa, il segreto è mettere al centro i pazienti". Così Riccardo Zuccarino, fisiatra del NeMO Trento ed esperto del Centro di Ascolto Aiisla ha sintetizzato il ruolo della tecnologia nella cura delle malattie rare durante il seminario "Linguaggi della Cura:...
"La comunicazione corretta è ancora più importante nelle malattie rare, dove la consapevolezza nell'ambiente intorno a pazienti e a familiari è fondamentale". Così Francesca Demichelis, prorettrice vicaria dell'Università di Trento, ha spiegato le potenzialità dell'alleanza tra Fondazione AriSla, Uni...
"L'ascolto migliora la cura del paziente ma anche quella di chi gli sta intorno, è un approccio fondamentale per sopportare meglio il calvario di questa malattia". Lo ha detto Anna Borzaga, volontaria di Aisla Trentino e figlia dell'economista trentino Carlo Borzaga, intervenendo durante il seminario...