
Spazio, il capo di Esa-Esrin: "Tempi sfidanti per Iride ma costellazione si farà nei tempi"
Simonetta Cheli all'Adnkronos: "Entro gli inizi del 2023 l'architettura sarà più chiara. Rispetteremo i tempi del Pnrr"
Simonetta Cheli all'Adnkronos: "Entro gli inizi del 2023 l'architettura sarà più chiara. Rispetteremo i tempi del Pnrr"
"Quello che possiamo sicuramente affermare è che la sicurezza nazionale non può prescindere dal presidiare la Rete complessa del cyberspazio. Anche nella problematica della disinformation e delle fake news. La cybersecurity si è molto evoluta nel corso degli ultimi anni e si è 'contaminata' con altre...
"Rischiamo perdere tutto. Chi lo propone non vive nel paese reale"
"Il Pnrr e industria 4.0 possono essere degli strumenti che aiutano ad accelerare verso la strada del digitale e dell'innovazione. Non dimenticando un'ultima parola: sostenibilità. Il trinomio innovazione, digitale e sostenibilità può assicurare a un Paese di dare ai cittadini un futuro intelligente,...
Corazza (Pe): "Rendere permanente Next generation Eu"
Una Pubblica Amministrazione alleata dei cittadini: è questo uno degli obiettivi di Italia digitale 2026, la strategia per il digitale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per raggiungere questo obiettivo il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei...
A meno di tre mesi dall'assegnazione dei fondi da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, per un importo complessivo di 880 milioni di euro, l'Agenzia Spaziale Italiana fa sapere che sta procedendo "in tempi record all'assegnazione dei contratti all'industria italiana".
Per sostenere lo sviluppo di una competitiva industria nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato un decreto che assegna 20 milioni di euro al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionate dai bandi pubbl...
BrianzAcque “mette a terra” il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Con il progetto “Riduzione delle perdite, digitalizzazione e monitoraggio delle reti di distribuzione dell’acqua nei sistemi di acquedotto interconnessi Brianza Centro – Ovest e BRV ed uniti dell’ATO Monza e Brianza” il gestore p...
Nelle prossime settimane eventi e incontri in luoghi-simbolo dei progetti
A disposizione 7,5 milioni di euro delle risorse stanziate nell’ambito del Pnrr
La richiesta per raggiungere più traguardi possibili del cronoprogramma: 1260 fino ad ora i provvedimenti adottati
La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato ha approvato il rapporto sulle “Infrastrutture digitali”, intervento finanziato nell’ambito del Pnrr con 900 milioni di euro, per il consolidamento e la razionalizzazione dei siti e delle infrastrutture digitali del Pae...
Digitalizzazione dei microfilm dei manoscritti: è quanto previsto dalla prima gara avviata per l’intervento di digitalizzazione destinato ad arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale. La gara è pubblicata da Invitalia in qualità di Centrale di Committenza unica pe...
“Non bastava la riforma dei concorsi, per sbloccarli, velocizzarli e digitalizzarli. È stata una tappa importante, ma non bastava. Già con i primi due decreti legge abilitanti del Pnrr – semplificazioni e governance, lavoro pubblico - nell’estate del 2021 ho fatto una scelta: quella di procedere per ...
Prende vita a Sassari l'ecosistema dell'innovazione della Sardegna. Si tratta di un progetto che coinvolge soggetti pubblici e privati che, nell'ambito del Pnrr, ha un valore di 120 milioni di euro. "Il progetto 'e.lns - Ecosystem of innovation tor next generation sardinia', ovvero un ecosistema dell...
"Gli obiettivi di sviluppo infrastrutturale delle Tlc collegati alle risorse del Pnrr dovranno essere accompagnati da strumenti che favoriscano la trasformazione professionale della Filiera tlc". Ad affermarlo è Francesco Algieri, il responsabile rapporti sindacali, in occasione del convegno 'Obietti...
"Intanto molte gare non sono andate deserte, penso ai 2,7 miliardi del sistema elettronico innovativo per la digitalizzazione dei treni delle nostre ferrovie che sono stati assegnati. E questo sta avvenendo un po' in tutta Italia". Così il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, E...
"11 porti saranno connessi grazie al Pnrr con la rete ferroviaria"
Bisogna puntare da "un'Italia del digitale ad una Schengen del digitale" e "il primo passo sarà realizzare un Wallet europeo su cui caricare documenti riconosciuti in tutta Europa, in tutti Paesi così come sono oggi i documenti cartacei". A sottolinearlo è stato il ministro dell'Innovazione tecnologi...