
Toscana, Giani: "Tutto il Pnrr a disposizione sul sito della Regione"
Libero accesso alle notizie - risorse, missioni, bandi e progetti - che riguardano il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Libero accesso alle notizie - risorse, missioni, bandi e progetti - che riguardano il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Ad Tortorella durante audizione in Commissione Affari costituzionali ha messo accento su opportunità
Forma Camera, l'azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, insieme alle società Impatta, Ecoter tech e Ixl center, organizza il corso in Innovation management - Formazione certificata per la gestione e lo sviluppo dell’innovazione manageriale. Obiettivo del corso, spiegano i due player, è di...
Ridurre la dipendenza energetica dai mercati internazionali. E' uno degli aspetti che secondo il ceo di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, bisogna accelerare del piano nazionale di ripresa e resilienza. "Secondo me - ha detto durante un incontro della Fisac-Cgil - il piano rimane con una validità sostan...
''Per centrare l'obiettivo della cablatura al 2026 è necessaria la collaborazione con il ministero del Lavoro''. Lo dichiara la sottosegretaria al ministero per lo Sviluppo economico, Anna Ascani, durante il convegno del Sole 24 Ore 'Pnrr, agenda 2022: l'anno della svolta', ad una domanda sull’allarm...
Continua la spinta alla transizione degli enti locali grazie ai voucher messi a disposizione sulla piattaforma Pa digitale 2026
"Non bisogna temere i rallentamenti ma fare di tutto perché non ci siano. La guerra, il costo dell'energia sono già elementi oggettivi che portano a rivedere i progetti ma le condizioni ci sono tutte per sfruttare bene il Pnrr, che parla di digitalizzazione, green economy e buon lavoro con buone impr...
La giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del Pnrr, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività ...
Indagine, più del 70% è fermo al palo
Sulla piattaforma Pa digitale 2026, voucher dedicati alle scuole per la migrazione al cloud e i siti web
Confronto sull'utilizzo dei fondi
"Lo sforzo per valorizzare i beni confiscati alla mafia finalmente ha fatto un salto di qualità e quantità. In un anno abbiamo attivato un numero di proposte quasi equivalente a quelle gestite negli ultimi quindici anni. Il bando per accedere alle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di R...
La misura rientra nella strategia che l'Italia ha messo in atto per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese nel contesto della digitalizzazione del paese. Il regime contribuisce inoltre a conseguire gli obiettivi strategici dell'Ue relativi alla transizione digitale.
A partire dal 19 aprile, i 7.904 Comuni italiani possono candidarsi per uno dei bandi del Pnrr finalizzati ad accelerare la transizione al digitale delle Pubbliche amministrazioni italiane e chiedere, quindi, i contributi per la migrazione dei propri servizi al cloud. A questo scopo, nella Missione 1...
“Al 31 marzo i bandi e gli avvisi emanati, e o già conclusi o in corso, hanno superato quota 62 miliardi di euro, quasi il 30% delle risorse che complessivamente dovremo investire in questi anni. Ciò rende credibile il fatto che al 30 giugno, scadenza del primo semestre di questo 2022, raggiungeremo ...
Nasce un nuovo dipartimento al Ministero della Giustizia, quello per la transizione digitale, l’analisi statistica e le politiche di coesione. Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato lo schema di Dpcm (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), che istituisce - senza oneri finanziari ...
''Nel decreto legge contenente ulteriori misure urgenti di attuazione del Pnrr approvato dal Consiglio dei ministri è contenuta una norma, proposta dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per il rafforzamento della struttura organizzativa di Anpal con 43 risorse a decorrere dal 2022''. Lo rende noto...
''Noi abbiamo come scopi legati agli obiettivi del Pnrr la semplificazione di 600 procedure amministrative in cinque anni. E' una cifra enorme''. Lo sottolinea il ministro della Pa, Renato Brunetta, in occasione di un'audizione alla Commissione parlamentare per la semplificazione.
Un budget da 500 milioni di euro per 7.904 Comuni con obiettivo la migrazione verso il cloud della Pa. Ad annunciare all'Adnkronos il primo avviso in arrivo per gli enti locali è Luciano Noel Castro, a capo della missione 1.2 del Pnrr al Dipartimento della Trasformazione Digitale per il passaggio al ...
Il presidente di Confindustria: "Questo Paese ha bisogno di una stagione di grandi riforme. Io la definirei una stagione di riformismo competitivo"