
Il 29 bilaterale con presidente uzbeko Mirziyoyev, poi vertice Asia Centrale-Italia in Kazakistan
Al via oggi, giovedì 28 maggio, la missione asiatica della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, arrivata in serata nella storica città uzbeka di Samarcanda.
La premier all'aeroporto internazionale di Samarcanda è stata accolta dal primo ministro uzbeko, Abdulla Aripov, dal viceministro degli Affari Esteri, Muffazar Madrahimov, dal governatore della Regione di Samarcanda, Adiz Baboyev, e dall'ambasciatore d'Italia a Tashkent, Gabriele Papadia de Bottini.
Nella storica città della Via della Seta, la premier incontrerà il presidente della Repubblica dell'Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev. Il bilaterale si terrà domani. Al termine del colloquio, sarà adottata una dichiarazione congiunta per rafforzare il partenariato strategico e consolidare la cooperazione tra le due Nazioni, con un focus su settori prioritari: energia, industria, ambiente e risorse idriche, sicurezza e difesa, governo dei flussi migratori, materie prime critiche, agricoltura sostenibile, supporto alle Pmi, connettività e infrastrutture di trasporto, nonché istruzione superiore, cultura, ricerca e innovazione. Nel corso della visita saranno sottoscritti accordi governativi e intese commerciali in questi ambiti.
Un tempo fulcro di un vastissimo impero e snodo cruciale dei traffici lungo l'antica Via della Seta, la città conserva intatto il fascino della sua storia millenaria. Oggi è uno dei più celebri siti patrimonio dell'umanità dell'Unesco, riconoscimento ottenuto nel 2001.
Il governo uzbeko ha atteso con particolare interesse l'arrivo della premier italiana. In centro città, non lontano dalla monumentale statua in bronzo di Tamerlano seduto in trono, le strade si sono colorate di bandiere italiane accanto a quelle nazionali uzbeke, pronte ad accogliere il corteo ufficiale diretto al centro congressi di Samarcanda, sede del vertice.
L'incontro tra Meloni e Mirziyoyev si inserisce nel solco degli accordi siglati in occasione della visita ufficiale del presidente uzbeko in Italia, nel giugno 2023. All'epoca fu adottata una dichiarazione congiunta che sanciva l'avvio di un partenariato strategico tra i due Paesi, accompagnata dalla firma di undici intese intergovernative che toccano ambiti quali economia, istruzione, turismo e cultura. Dopo la tappa a Samarcanda, la missione diplomatica della premier proseguirà in Kazakistan, ad Astana, dove è in programma il vertice tra Asia Centrale e Italia. (dall'inviato Antonio Atte)