cerca CERCA
Mercoledì 02 Aprile 2025
Aggiornato: 03:21
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Pubblicato il Decreto legislativo sulla governance europea dei dati

14 ottobre 2024 | 12.41
LETTURA: 1 minuti

Il Decreto legislativo del 7 ottobre 2024 n.144 relativo alla governance europea dei dati che adegua la normativa nazionale al regolamento UE 2022/868, noto come Data Governance Act, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre ed entrerà ufficialmente in vigore dal 25 ottobre. Ricordiamo che il presupposto alla base della nuova normativa è che i dati raccolti o detenuti dagli enti pubblici possano portare benefici alla società nel suo complesso qualora vengano riutilizzati per fini di interesse generale. A tale scopo, si è ritenuto necessario riorganizzare ed armonizzare la disciplina le specifiche condizioni per il riutilizzo dei dati. Nello specifico il Decreto designa l’autorità competente per i servizi di intermediazione dei dati nonché gli organismi competenti per gli specifici settori, dettando la disciplina sanzionatoria in caso di violazioni del regolamento. Restano ferme le norme in materia di protezione dei dati personali e del controllo del trattamento degli stessi nonché le competenze del Garante per la protezione dei dati personali, dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale e dell’Autorità Garante per la concorrenza e il mercato. Il Decreto inoltre designa l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) quale autorità competente per il servizio di intermediazione dei dati e per la registrazione di organizzazioni per il cosiddetto altruismo dei dati. L’AgID dovrà operare sempre in stretta collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e il Garante per la protezione dei dati personali, provvedendo, tra l’altro al monitoraggio della conformità dei fornitori di servizi di intermediazione dei dati. Inoltre, l’AgID viene designata come organismo competente per assistere gli Enti Pubblici e potrà adottare, in caso di violazioni, specifiche sanzioni amministrative di importo compreso tra 10 mila e 100 mila euro ovvero, per le imprese, fino al 6% del fatturato annuo dell’esercizio precedente.

Per approfondire: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/10/10/24G00167/SG

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza