
Venerdì 19 settembre all’interno del Museo Gregoriano Profano
Sarà il duo pianistico composto da Francesco Bravi e Adriano Leonardo Scapicchi, allievi della Fondazione Accademia Musicale Chigiana, il protagonista del nuovo appuntamento di Musica ai Musei, la rassegna concertistica promossa dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei e dei Beni culturali con il Cidim, Comitato Nazionale Italiano Musica. I giovani professionisti si esibiranno venerdì 19 settembre, alle 18, all’interno del Museo Gregoriano Profano dello Stato della Città del Vaticano.
“Nell’anno del Giubileo la rassegna ha ritrovato lo spazio che aveva conquistato in questi anni, forte della sua formula oramai nota e consolidata che prevede l’accesso al concerto e anche quello ai Musei, in un perfetto connubio tra arte e musica. La varietà e ricchezza della rosa dei concerti inseriti hanno sempre conquistato il pubblico presente e ottenuto il meritato riscontro”, spiega la direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta.
“Abbiamo inserito questo concerto nell’ambito del nostro progetto Giovani talenti musicali nel mondo perché venerdì promosso, all’interno dei Museo Gregoriano Profano, si esibiranno due straordinari artisti Francesco Bravi e Adriano Leonardo Scapicchi, allievi della Fondazione Accademia Musicale Chigiana con la quale cooperiamo proprio per favorire l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani musicisti italiani. Di alta levatura anche il programma dell’esibizione che comprende musiche di Debussy, Respighi, Ravel, Capogrosso e Fazıl Say, a testimonianza delle straordinarie capacità del duo pianistico. Collaborare con i Musei Vaticani è per la nostra associazione sempre un grande onore, tanto più che quest’anno l’iniziativa si iscrive a pieno titolo all’interno del calendario degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo”, conclude Francescantonio Pollice, Presidente del Cidim e di Aiam (Associazione italiana attività musicali). La rassegna Musica ai Musei rientra nel progetto Suono Italiano che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.