
L'estate 2025 è un momento d'oro per la montagna
La montagna sta vivendo un momento d’oro questa estate, già dall'anno scorso, anche se i turisti vanno soprattutto nelle località alpine più note, in particolare sulle Dolomiti, dal lago di Braies alle Tre Cime di Lavaredo. Tuttavia, senza nulla togliere a questi bellissimi posti, sono ancora molte le vette e le vallate tutte da scoprire su tutto l’arco alpino dal Trentino Alto Adige al Friuli Venezia Giulia passando per Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria e Piemonte. La conferma arriva dalla Federalberghi, l’associazione degli albergatori di Confcommercio, interpellata dall'Adnkronos.
In Trentino "puntiamo a confermare i dati dell'estate scorsa, anno record per presenze e ricavi, quando sono state raggiunte oltre 10 milioni di presenze ovvero pernottamenti (1.085.130) con oltre 6,4 mln negli alberghi e oltre 3,6 mln nelle strutture extralberghiere (campeggi e B&B)”. Ad affermarlo è Gianni Battaiola, presidente di Federalberghi Trentino e presidente di Trentino Marketing, dati Istat alla mano, intervistato dall’Adnkronos. Il turismo trentino "da Canazei a Madonna di Campiglio, dalla Val di Sole alla Val di Fiemme ad Andalo è quasi prettamente italiano, ma vediamo una riduzione delle spese dell'ospite, soprattutto per quanto riguarda gli extra e una riduzione del periodo di vacanza, non ultimo un atteggiamento di ‘meteoropatia’ che influisce: i turisti aspettano di vedere le previsioni e poi prenotano".
Quanto a Ferragosto, ormai alle porte, Battaiola auspica si possa giungere al sold out. "Per la settimana di Ferragosto non sì è ancora registrato il tutto esaurito, però mancano ancora dei giorni e crediamo ci si possa arrivare”.
Battaiola conferma il fenomeno del sovraffollamento nelle località più gettonate, soprattutto in questo periodo, come ad esempio sul Passo Sella, a Canazei. "Non mi piace il termine ‘overtourism’ piuttosto preferisco la parola ‘bad management’, ovvero cattiva organizzazione dei flussi" però si precipita a precisare "non sono per le chiusure, sia chiaro, sono un albergatore di professione che apre le braccia quando vede un ospite" ma aggiunge Battaiola "io credo che con i sistemi che abbiamo a disposizione ci sia la possibilità di ricevere informazioni su quello che avviene in un determinato territorio adoperando magari anche l'intelligenza artificiale".
Come Trentino Marketing "abbiamo smesso di fare promozione nei periodi canonici, noi invitiamo i nostri ospiti a venire nelle belle stagioni, in primavera e in autunno”. Alla luce di tutto questo, Battaiola vede che quest’anno settembre e i primi di ottobre stanno "prendendo corpo" grazie anche a iniziative quali mantenere i rifugi aperti, attività esperienziali, la possibilità di scoprire i segreti della gastronomia, della viticoltura, delle mele e c'è una richiesta anche internazionale che sta decollando".
Le montagne dell’Alto Adige, in particolare le Dolomiti, quest’anno "vanno alla grande, dopo una leggera perdita di presenze a luglio a causa anche del maltempo però non c'è da lamentarsi perché quello che abbiamo avuto in più nel mese di giugno lo abbiamo perso un po’ a luglio, chiaramente la situazione varia da destinazione a destinazione" afferma Manfred Pinzger, presidente di Federalberghi Alto Adige intervistato dall’Adnkronos. "Se riusciamo a mantenere le cifre dell’anno scorso, anno record, sarà un buon risultato: dal 1 novembre al 30 ottobre (l’anno turistico) abbiamo raggiunto 35 milioni di presenze" dichiara soddisfatto.
Quanto ad agosto, in particolare e Ferragosto, nelle 4.600 aziende altoatesine associate a Federalberghi "sappiamo che c'è ancora disponibilità in qualche destinazione, in qualche vallata, però è sempre stato così, tante prenotazioni all'ultimo minuto, perciò anche per il mese di agosto e per settembre per l’Alto Adige sarà una gran bella stagione”. Il presidente Pinzger ritiene importante promuovere anche altre località meno conosciute come la Val Senales, Val Pusteria, Val d’Isarco, Val d’Ultimo e Val Passiria dove "nessuno si lamenta che c’è troppo turismo" conclude Pinzger.
E se al lago di Braies si è registrato un vero e proprio boom, tanto da indurre gli amministratori locali a mettere il numero chiuso, e c'è un analogo exploit di escursionisti sulle Tre Cime di Lavaredo (al confine fra Alto Adige e Veneto), vanno bene anche le altre montagne dell'Alta Val Pusteria, dell'alta Val Badia e della Val Gardena, che sostiene Pinzger "sono al top del turismo estivo anche se ci manca un po’ di clientela internazionale. A Merano invece, si lavora di più con i tedeschi, gli svizzeri, i turisti provenienti dai Paesi Bassi e dal Belgio".
"Ad agosto e per Ferragosto a Cortina le prenotazioni stanno andando anche leggermente meglio rispetto all'anno scorso. E' chiaro che l'aspetto del traino Olimpiadi 2026 ha incuriosito e attratto molti clienti, perfino asiatici, un mercato nuovo per la montagna, quanto agli americani, ci sono, ma non è che sulle montagne della Bellunese fanno grandi numeri. E comunque il 30% della provenienza del mercato delle Dolomiti bellunesi è italiano, ma il 70% è estero". E’ quanto afferma il presidente di Federalberghi Veneto e vicepresidente nazionale Massimiliano Schiavon parlando con l’Adnkronos.
"Mettendo tutto insieme - prosegue Schiavon - ovvero la curiosità, la crescita dei turisti stranieri, l’aumento di nuovi trend legati ad attività sportive, come le bici elettriche, il trekking, il trail running, tutto questo sta dando alla montagna dei segnali positivi anche in termini di presenze e complessivamente”. E’ quanto afferma il presidente di Federalberghi Veneto e vicepresidente nazionale Massimiliano Schiavon parlando con l’Adnkronos.
E non solo per la montagna ma anche per altri cluster in Veneto quali le spiagge o il turismo lacuale, una così significativa presenza del mercato estero, in questo momento, aiuta a superare fasi di criticità contingenti" sostiene Schiavon. Anche sulla costa veneta a Jesolo così come a Caorle e Bibione, nella settimana di Ferragosto è altissima la percentuale di clientela straniera proveniente dall’Est Europa.
Schiavon, interpellato sul fenomeno dell'overtourism distingue tra turisti e pendolari. "L'overotourism sussiste quando c'è una concentrazione su un'area molto ristretta in un periodo molto breve. Questo vale per Venezia, per Piazza San Marco o il Ponte di Rialto in Veneto e vale anche per alcuni passi dolomitici, ma io credo che c'è quando non si riesce a fare una gestione ottimale dei flussi, oggi abbiamo il dovere di impegnarci a sfruttare le nuove tecnologie al meglio, mi riferisco anche all'intelligenza artificiale e ad altre piattaforme tecnologiche per cercare di gestire e indirizzare i flussi e combinare due fenomeni, quello del turismo e quello del pendolarismo che molto spesso devono convivere nello stesso momento" conclude Schiavon. (di Cristina Armeni)