
Condivisione degli impianti sportivi universitari, Bergamo e Milano-Bicocca fanno squadra
Un’alleanza nel segno dello sport e del benessere studentesco
Un’alleanza nel segno dello sport e del benessere studentesco
Il 10 giugno la Giornata di Studi che coinvolge i maggiori Istituti di ricerca italiani: focus sulla conservazione dei campioni prelevati da opere d’arte e del loro riutilizzo per ulteriori indagini
L’Università degli Studi di Palermo conferma il proprio ruolo strategico nello stimolare l’innovazione e il trasferimento tecnologico
Con Michela Moioli e Nando Pagnoncelli
Nell'evento inaugurale dell'accademia, il ministro ha sottolineato la "domanda di sicurezza sempre crescente, ma si tratta di una sicurezza consumata e invece dobbiamo passare alla sicurezza prodotta. Il cittadino non deve solo consumare sicurezza, deve anche essere agente di produzione della sicurez...
Dal posizionamento per il lancio di un nuovo prodotto a nuove soluzioni digitali per la comunicazione interna ed esterna nelle aziende. Sono alcuni dei progetti di consulenza aziendale nei quali si sono cimentati gli studenti del primo anno della laurea magistrale in Economia e Management (LM77) del ...
Per il presidente del Crul Stefano Ubertini, 'l’incontro di oggi testimonia il nostro impegno a costruire ponti culturali e scientifici tra Italia e Giappone, valorizzando l’unicità dei nostri territori e la qualità della nostra formazione'
La discussione è aperta dalla rettrice Petrucci e dal prorettore vicario Tarli Barbieri, partecipano l'arcivescovo Gambelli e il cardinale Betori
A Bologna, Imola e nei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini tornano da giugno i Summer Camp gratuiti destinati alle studentesse di terza e quarta superiore per avvicinarle a questa disciplina, contribuendo a ridurre il divario digitale di genere
L'obiettivo è quello di valorizzare il potenziale del tessuto imprenditoriale locale e stimolare la crescita economica nel Mezzogiorno
Lo studio nato da questa collaborazione internazionale (Jaxa, Nasa, Esa) nell’ambito della missione Xrism, a cui partecipano anche ricercatrici e ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata e dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), è pubblicato oggi sulla rivista internazionale Nature
E' stato firmato oggi, dal sindaco Roberto Lagalla e dal rettore Massimo Midiri, il protocollo di intesa di cooperazione tecnico-scientifica tra il Comune di Palermo e l'Università. L'intesa, con validità per i prossimi cinque anni, di fatto prolunga il rapporto di cooperazione, nato nel 2008, per lo...
Università protagonista, comunità in dialogo: bergamo next level laboratorio di idee e visioni sul futuro del territorio
Formazione e tutela digitale, l’Università degli Studi di Palermo - tramite il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - ha siglato un protocollo d’intesa con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nella lotta alle minacce informatiche.
Presentato il servizio di counseling psicologico personalizzato attivo presso l'ateneo romano, gratuito e riservato, pensato per studenti, specializzandi e dottorandi. L'obiettivo è accompagnare i giovani in un percorso di crescita emotiva e consapevolezza, aiutandoli a riconoscere e affrontare event...
Torna a Bologna la rassegna di Ateneo che attraverso il contributo dei classici, in cui la società contemporanea affonda le proprie radici storiche e concettuali, offrirà al pubblico una visione d'insieme del valore della conoscenza, coinvolgendo molteplici discipline, dalla filosofia alla letteratur...
Primo appuntamento lunedì 5 maggio: “I Florio e le grandi famiglie nella letteratura” con Stefania Auci
Università Ca’ Foscari Venezia (capofila), Università degli Studi di Firenze, L’Orientale di Napoli, la Statale di Milano e Sapienza Università di Roma sono i 5 atenei che rappresentano l’eccellenza italiana nella ricerca, formazione e valorizzazione dei beni culturali. Apertura ufficiale martedì 6 m...
L'Università Ca’ Foscari Venezia come capofila, insieme agli atenei di Firenze, Roma, alla Statale di Milano e all'Orientale di Napoli rappresenteranno l’eccellenza italiana nella ricerca, formazione e valorizzazione dei beni culturali