
Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi
Tutto quello che c'è da sapere
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero. Approfondimenti, articoli, analisi economiche e dossier
Tutto quello che c'è da sapere
Forum comunicazione 2025: a Milano la 18esima edizione dell’appuntamento di Comunicazione Italiana; Milano, Federated Innovation @Mind presenta ‘Building tomorrow’; Amazon investe in Europa: 700 mln in innovazione. E nasce la ‘Delivery station del futuro’; Imprese, cresce il contributo al pil di Lidl in Italia; Sostenibilità, Italia tra i migliori in Europa per riciclo alluminio; Made in Steel 2025, Bper Banca al fianco delle imprese siderurgiche; Lavoro, firmato nuovo contratto intersettoriale C...
A Roma la cerimonia del Premio Internazionale Giornalismo Euromediterraneo; Record e cifre da primato: Volotea festeggia a Olbia i 75 milioni di passeggeri con il tappeto più grande del mondo; Presentato a Roma Intergruppo parlamentare per l’Economia del Mare; Biennale di Architettura 2025: Lavazza Group presente a Venezia con docufilm Nuvola; Acea protagonista al Premio Guido Carli: riconoscimento a Fabrizio Palermo per la leadership responsabile; Tecnologia, nasce Vulcan il robot di Amazon dal ...
L'incontro è stato un’occasione di confronto tra rappresentanti delle istituzioni e degli enti sul ruolo del digitale nella trasformazione del settore pubblico
L’esperienza dell’utente è al centro della gamma 2025
Si è svolta oggi, presso la sede di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione della 4ª edizione di Hydrogen Expo, della 2ª edizione di Cybsec Expo e della 1ª edizione di Nuclear Power Expo: tre manifestazioni fieristiche che animeranno il polo espositivo di Piacenza dal 21 al 23 maggio 2025. Organizzate da Mediapoint & Exhibitions, le tre fiere - che si svolgeranno in contemporanea e che ad oggi vantano l’adesione record di oltre 220 espositori - rappresentano un appuntamento ...
Ichnusa lancia la nuova edizione della campagna contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, partendo dalla Sardegna, cuore delle attività, per arrivare in altre città della Penisola e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone. Così, quest’anno, il Birrificio annuncia una donazione diretta di 30mila euro a Legambiente Sardegna per sostenere le attività di tutela dell’isola e la promozione di percorsi di sensibilizzazione e formazione rivolti alle giovani generazioni. A completamento dell’in...
“Il Green Deal europeo è molto più di un piano ambientale: è una strategia per rafforzare l’indipendenza energetica e la competitività industriale dell’UE. Il GPP rappresenta un tassello cruciale della transizione ecologica, ma troppo spesso sottovalutato.” Queste le parole di Stefano Ciafani, presidente Legambiente, in occasione della due giorni di Fondazione Ecosistemi al Forum Compraverde Buygreen a Roma.
“Agende 21 da tanti anni supporta i comuni aiutandoli a redigere i CAM a livello locale e in generale le linee guida per avere un approccio sempre più sostenibile a tutti gli appalti che vengono portati in campo dalle singole amministrazioni.” Così Carlotta Bonvicini, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane - Assessora alle Politiche per il Clima e Mobilità sostenibile di Reggio Emilia, durante il convegno “L’Europa forte è l’Europa del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente” in occas...
Il Financial Times: formato un comitato speciale per esaminare la retribuzione del Ceo. Intanto il patron X è in uscita dal Doge con tanti proclami, ma pochi risparmi
Il Green Deal non è un ostacolo per le imprese europee, ma una conferma e una tutela del nostro modello produttivo. Le regole ambientali e sociali che introduce valorizzano la qualità delle produzioni italiane ed europee” Così Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi - Forum Compraverde Buygreen, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025 a Roma.
Bruxelles deve fare un accordo con gli Stati Uniti sulla politica commerciale ma deve anche cambiare il quadro di politica macroeconomica e agire con urgenza sulla difesa comune
Ricerca dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future
Il documento illustra i risultati raggiunti e le strategie future per un’energia più sicura e sostenibile
La Scuola secondaria di I grado "Luini", a Rozzano, ha ospitato l’evento -laboratorio conclusivo del progetto ‘Rethink New at School’, l’iniziativa firmata Perlana nata per sensibilizzare le nuove generazioni e guidare le loro scelte quotidiane sul riutilizzo dei capi d’abbigliamento. Riduci, Riusa, Ricicla, Rinnova sono i quattro moduli didattici che hanno strutturato il percorso educativo del progetto, che ha coinvolto 330 scuole, 1.544 classi e oltre 440 insegnanti in tutta Italia. Con Rethink...
“‘Rethink New at School’ è il modo di Perlana di dare concretezza alla sua missione: prendersi cura dei capi in maniera consapevole. Abbiamo coinvolto oltre 1500 classi di studenti in tutta Italia in un progetto che unisce l'educazione civica, la cura dei capi e l'attenzione all'ambiente”. Sono le parole di Francesca D’Angelo-Valente, Direttrice Marketing & Media di Henkel Consumer Brands WE South, all’evento conclusivo del progetto educativo ‘Rethink New at School’, l’iniziativa firmata Perlana ...
Evento che si propone di approfondire il tema del gioco legale, delle sue ricadute sui territori e dei possibili sviluppi di un settore ad alto impatto sociale ed economico nell’ambito del riordino previsto.
L'ex presidente della Bce: "Hanno minato ordine multilaterale in modo difficilmente reversibile"
Per lo sviluppo e la crescita del Made in Italy, tra i fiori all’occhiello dell’economia interna e dell’export italiano, sono necessarie competenze, sia specifiche che trasversali. Per accrescere tali competenze e indirizzarle verso le richieste emergenti dal mercato del lavoro, è indispensabile una stretta sinergia e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nella filiera: dalle istituzioni al tessuto imprenditoriale fino al sistema scolastico e formativo, e dunque le università. Sono stati ...