Maltempo al Nord, esonda il Seveso a Milano. Frane a Como, donna dispersa nell'Alessandrino

Allerta meteo arancione in Lombardia e Liguria. A Savona straripa il Bormida

Maltempo al Nord, esonda il Seveso a Milano. Frane a Como, donna dispersa nell'Alessandrino
22 settembre 2025 | 09.04
LETTURA: 7 minuti

Con l'arrivo dell'autunno, una nuova ondata di maltempo si sta abbattendo sull'Italia del Nord. Colpite in particolare la Lombardia e la Liguria, tra piogge incessanti, frane, allerta meteo, ingrossamento ed esondazioni di fiumi. Una donna risulta dispersa nell'Alessandrino.

Ecco il punto sulla situazione e i disagi.

Frane e allagamenti in Lombardia, a Milano esonda il Seveso: evacuate tre scuole

Ad ora sono stati effettuati "oltre 650 interventi di soccorso tecnico urgente" in Lombardia. Per far fronte alla situazione "sono stati inviati 100 vigili del fuoco in supporto da comandi regionali e da fuori regione, portando il contingente operativo a oltre 200 unità. Richiamato anche il personale libero dal servizio". (VIDEO).

Particolarmente colpite le province di Como, Monza, Varese e la Città metropolitana di Milano, dove è esondato il Seveso ed è stata disposta l’evacuazione di tre scuole nella zona di Niguarda. Numerosi anche gli interventi del Reparto Volo Lombardia, in particolare: Lentate sul Seveso, recupero al verricello di un bimbo di 10 mesi e della madre, rifugiati sul tetto della loro auto, recuperati con l’ausilio di una culla trasportabile e affidati al 118 in zona sicura; sempre a Lentate, altre 3 persone recuperate dal tetto di un’auto.

A Meda sono recuperate due persone anziane rimaste bloccate sul tetto della propria abitazione, affidate anch’esse a vigili del fuoco e personale sanitario. In supporto alle operazioni aeree è stato impiegato anche un elicottero del reparto volo Emilia-Romagna.

Nel centro storico di Como si registrano allagamenti. Il lungolago, via Regina Teodolinda e alcune strade, tra cui via Brambilla, sono state interdette alla circolazione. I vigili del fuoco sono intervenuti in decine di occasioni. Nel comune di Cabiate, diverse persone sono rimaste bloccate ai piani alti delle abitazioni. Nel comune di Turate, i Vigili del fuoco sono intervenuti "per soccorrere un automobilista rimasto bloccato all’interno della propria autovettura in un sottopasso allagato".

Tra i comuni di Como e Blevio è stato segnalato stamattina un intervento di soccorso tecnico urgente per una frana che ha invaso la sede stradale, coinvolgendo una vettura. Non si segnalano feriti. La strada risulta interdetta al transito. Un’altra frana su sede stradale si è verificata in località Villaggio Montelago, nel comune di Brusimpiano (Varese), lungo la SS344 dir, causando la chiusura della strada. Sul posto sta operando una squadra dei vigili del Fuoco del comando di Varese.

Piemonte, una donna risulta dispersa nell'Alessandrino

Allerta gialla in Piemonte. A Spigno Monferrato (Alessandria) è stato effettuato il salvataggio di una ventina di persone isolate in un campeggio per l'innalzamento del livello dell'acqua. Le operazioni sono state particolarmente difficoltose a seguito di alcuni smottamenti che hanno interessato la strada che congiunge il campeggio con località Squaneto.

Dalle 8 di stamattina sono cominciate le ricerche di una donna dispersa nel torrente Valla a Spigno Monferrato, presso un campeggio a Lago Isola, nell'Alessandrino. A causa delle forti piogge che durante la notte hanno interessato le zone dell'acquese e dell'ovadese sono stati effettuati circa 40 interventi legati principalmente al soccorso di persone rimaste bloccate nelle proprie autovetture nei sottopassi allagati, per la rimozione di alberi pericolanti e per dissesti statici.

'Bomba d'acqua' a Firenze e Grosseto

Fino a quasi 40 millimetri di pioggia in una ora a Firenze. Un sistema temporalesco, attivo tra l'alta provincia di Livorno e la provincia di Pistoia, ha attraversato il Valdarno Inferiore e ha raggiunto Firenze dove è rimasto attivo per circa un'ora per poi estendersi verso il Mugello. Alla stazione di Firenze-Università si sono registrati, poco dopo le 15, 37,8 mm di pioggia in un'ora, a quella di Firenze-Orto Botanico 18,4 e a quella Giardino di Boboli 14. Quanto al vento l'anemometro di Firenze-Università ha registrato raffiche fino a 37,44 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli fino a oltre 25 km all'ora.

Secondo gli esperti della protezione civile del Comune di Firenze anche tra la mattina e il pomeriggio di domani, potrebbero verificarsi temporali analoghi. Nel corso della prossima ora il fronte del maltempo tenderà a muoversi ulteriormente verso sud est, andando ad interessare principalmente la provincia di Arezzo, Siena e l'interno del grossetano. Cumulati attesi fino a circa 30-40 mm/1h e circa 15-20 mm in 15 mm.

 La 'bomba d'acqua' ha creato anche disagi alla mobilità. Fra questi si è allagato (con temporanea interruzione al transito) il sottopasso di via Palach. In viale Guidoni riduzione di carreggiata del sottopasso sia in ingresso sia in uscita città per allagamento: presenti due pattuglie della polizia municipale e intervento della ditta dei sottopassi per pulizia e deflusso acqua. Intervento in via di Careggi per effettuare una riduzione di carreggiata: un tombino della pubblica fognatura era saltato dalla sede e si è resa necessaria la riduzione della carreggiata e la richiesta di intervento urgente di Publiacqua. Chiuso temporaneamente al transito il sottopasso del lotto zero/via Artemisia Gentileschi. Disagi per allagamenti anche in via Circondaria, via del Perugino e in via del Termine/viale XI agosto dove è stato effettuato un intervento per deflusso acqua con una chiusura temporanea della strada per 30 minuti. I vigili del fuoco sono intervenuti per il taglio di una pianta privata che da un giardino condominiale è caduta in via Niccolo da Tolentino.

Un violento nubifragio ha colpito nel pomeriggio la zona di Paganico, lungo la Strada Provinciale 64, in provincia di Grosseto, provocando gravi allagamenti che hanno costretto all’intervento d’emergenza i vigili del fuoco. Almeno 18 gli interventi in coda, con numerosi automobilisti rimasti bloccati nei veicoli invasi dall’acqua fino al livello degli sportelli. L’allarme è scattato intorno alle 18:00, quando le prime squadre sono arrivate sul posto con 22 unità e 6 mezzi, tra cui anche un veicolo anfibio. Proprio questo mezzo speciale ha permesso di recuperare in sicurezza un motociclista, un automobilista e due persone evacuate da situazioni di potenziale pericolo. In un primo momento si era temuto il peggio per una persona data per dispersa, ma le ricerche hanno avuto esito positivo: l’individuo è stato ritrovato illeso.

Liguria, allerta nel Savonese: esonda il Bormida

L'ondata di maltempo in Liguria ha colpito principalmente il savonese, in particolare la val Bormida. A Cairo Montenotte, all'alba è esondato il fiume Bormida. Sono decine gli interventi in atto da parte dei vigili del fuoco per frane e soccorsi dovuti ad allagamenti, si segnalano persone bloccate in auto tratte in salvo.

"Sono il savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Liguria. Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un’ora". Così la Regione Liguria in una nota.

"Il fiume Bormida - si legge - ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua. Interrotta la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla ⁠linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure".

"Precipitazioni intense - prosegue - anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 mm in 8 ore. In questi minuti la parte più intensa della perturbazione sta interessando l’alta Val Bisagno e la Val Trebbia, tra Lorsica e Barbagelata; ci sono poi nuclei temporaleschi anche nelle zone di Varese Ligure e alle Cinque Terre. Permane l’allerta arancione, la più grave per i temporali, fino alle 13 di oggi sul ponente e fino alle 15 sul resto della Liguria". "Nelle prossime ore, in mattinata, è atteso il passaggio del fronte principale, con temporali forti e persistenti. La sala operativa della Protezione civile sta monitorando l’evolversi della situazione, in costante contatto con i sindaci e i volontari sul territorio", conclude la nota.

Leggi anche
Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza