
Filippine: La crescita economica rallenta, obiettivo di status medio-alto slitta al 2027
28 Aprile 2025_ Secondo la Banca Mondiale, le Filippine potrebbero raggiungere lo status di economia medio-alta nel 2027, piuttosto che nel 2026 come...
28 Aprile 2025_ Secondo la Banca Mondiale, le Filippine potrebbero raggiungere lo status di economia medio-alta nel 2027, piuttosto che nel 2026 come...
Nel 2024 la spesa militare nel mondo è stata di 2.718 miliardi di dollari
23 Aprile 2025_ La borsa thailandese ha aperto in positivo, con un incremento di 14.72 punti, grazie a segnali di distensione nelle tensioni...
17 Aprile 2025_ La Cina ha registrato una crescita del prodotto interno lordo (PIL) del 5,4% nel primo trimestre del 2025, superando le aspettative e...
16 Aprile 2025_ La Cina ha registrato una crescita del PIL del 5,4% nel primo trimestre del 2025, superando le previsioni di mercato fissate al 5,1%....
Nel 2024 spesa - 452 euro pro capite su 2007: tonfo per l'alimentare
Nella riunione di mercoledì 9 aprile, il Consiglio dei ministri ha dato via libera al Def 2025 – ribattezzato Dfp, Documento di finanza pubblica - primo documento dell’anno che analizza l’andamento dei conti pubblici. Il Documento riporta una revisione della prospettiva di crescita del Pil che si attesta allo 0,6%, dunque dimezzata rispetto all’1,2% previsto nel Documento programmatico di bilancio dello scorso autunno. Pil che dovrebbe segnare +0,8% nel 2026 e +0,8% nel 2027. Per quanto riguarda ...
Nella riunione di mercoledì 9 aprile, il Consiglio dei ministri ha dato via libera al Def 2025 – ribattezzato Dfp, Documento di finanza pubblica - primo documento dell’anno che analizza l’andamento dei conti pubblici. Il Documento riporta una revisione della prospettiva di crescita del Pil che si attesta allo 0,6%, dunque dimezzata rispetto all’1,2% previsto nel Documento programmatico di bilancio dello scorso autunno. Pil che dovrebbe segnare +0,8% nel 2026 e +0,8% nel 2027. Per quanto riguarda ...
13 Aprile 2025_ Secondo un rapporto di CareEdge, la spesa sanitaria dell'India crescerà dal 3,3% al 5% del PIL entro il 2030, grazie a investimenti...
Il contesto geopolitico sempre più instabile impone una crescita del settore difesa. Al piano politico, ancora attraversato da divisioni e posizioni difficilmente conciliabili, sia in Italia sia in Europa, si lega il piano industriale, capace invece di accelerare un processo di sviluppo che non solo rafforza la sicurezza nazionale, ma contribuisce al PIL e stimola l'innovazione tecnologica. L'Italia, peraltro, può contare su eccellenze mondiali del settore che possono trainare l’intero comparto. ...