Calendario carabinieri 2026 in stile pop per raccontare gli eroi del quotidiano

L'opera, realizzata con il contributo dell'artista Luigi Valeno in arte René, e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, è stata presentata all'Auditorium Parco della Musica di Roma

La presentazione del calendario dei carabinieri 2026
La presentazione del calendario dei carabinieri 2026
11 novembre 2025 | 16.11
LETTURA: 3 minuti

Calendario in stile pop per raccontare gli eroi del quotidiano. Dodici tavole, realizzate dall'artista contemporaneo René e dodici storie di un gesto quotidiano, per l'edizione 2026 del calendario storico dell'Arma, che da quasi un secolo (93 edizioni) sviluppa un tema legato all'identità dei carabinieri. Si tratta di un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell'Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all'estero. L'opera, realizzata con il contributo dell'artista Luigi Valeno in arte René, e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, è stata presentata questa mattina all'Auditorium Parco della Musica di Roma. ''Il calendario parla dei nostri eroi quotidiani, del lavoro che svolge la piccola stazione dei carabinieri ma anche di quello del reparto più complicato, articolato e complesso'', ha detto il comandante generale dell'Arma, Salvatore Luongo, nel corso della presentazione a cui ha preso parte anche il ministro della Difesa, Guido Crosetto.

"Il nostro obiettivo? Essere vicini alla comunità"

''Il nostro obiettivo è essere prossimi alle comunità e a quello che la comunità ci chiede - ha spiegato -. Tantissime possono essere le operazioni di servizio ma talvolta basta una parola a far cambiare la vita di una persona''. Luongo ha sottolineato come quest'anno ''lo spirito'' del calendario sia ''arrivare alla parte più genuina della comunità, i giovani, che per noi sono il futuro''. Da qui, ha aggiunto, con ''un confronto, uno studio e una ricerca costanti'' abbiamo pensato a ''un calendario'' che fosse ''attrattivo per i giovani e che potesse trasmettere loro i nostri valori, che sono importanti e riguardano il modo di vivere la comunità e la sicurezza''. Il calendario 2026, secondo quanto spiega Luongo nell'introduzione, è dedicato ''a chi fa progetti di vita, non di morte. A loro offriamo il costante impegno, l’incessante dedizione, in una parola la cura”.

Dodicimila copie stampate in otto lingue diverse

Il calendario conta oltre 1.200.000 copie stampate, traduzioni in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo) e versioni anche in sardo e friulano. I testi che accompagnano le diciannove tavole, affidati ancora una volta alla penna di Maurizio De Giovanni, costituiscono un racconto unitario, sviluppato attraverso la lettera di un giovane carabiniere, appena arruolato, che racconta ai suoi genitori le ragioni della sua scelta e l’esempio che ne trae.

L'agenda 2026 e il diario scolastico

Insieme al calendario storico, è stata presentata l’agenda 2026, che condivide lo stesso tema e la stessa ispirazione. L’offerta editoriale comprende poi il calendario da tavolo, dedicato al tema I Carabinieri nello sport, un viaggio attraverso testi e immagini degli atleti dell’Arma che si sono distinti nelle rispettive discipline, il Planning da tavolo, dedicato a I Reparti a Cavallo dell’Arma, centri di eccellenza e simbolo di eleganza e disciplina. Il ricavato dei planning e del calendarietto da tavolo sarà devoluto a sostegno di opere benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (Onaomac) e all’ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari. Novità di quest'anno il diario scolastico 'Un anno con Silvano e i suoi amici', che insegna la tutela dell’ambiente e la sostenibilità ai più piccoli e di cui è protagonista appunto l'aquila Silvano.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza