Festa grande, nel cuore di Roma, per i 150 anni di Bettoja Hotels

Ieri sera la celebrazione all'Hotel Mediterraneo tra ospiti illustri, musica e memoria. Il Ceo, Massimo Bettoja: "Stiamo aggiornando strutture e sistemi gestionali per avviarci con solidi strumenti su un percorso di almeno altri 150 anni"

Nella foto, da sinistra: Stefania, Maurizio e Massimo Bettoja
Nella foto, da sinistra: Stefania, Maurizio e Massimo Bettoja
14 novembre 2025 | 11.38
LETTURA: 4 minuti

Una serata di grande emozione e convivialità ha celebrato ieri sera, nel centro di Roma, i 150 anni di storia del gruppo Bettoja Hotels. L’evento si è svolto all’Hotel Mediterraneo, cuore pulsante del gruppo (che include anche l'Hotel Massimo d’Azeglio e l'Hotel Atlantico), recentemente vincolato dalla Sovrintendenza delle Belle Arti e oggetto di un restauro che ha riportato alla luce il fascino originario del suo stile Art Déco.

La serata, riservata a ospiti, partner e amici della famiglia, è stata animata dalla musica dal vivo del Francesco Fratini Trio e dal djset degli Eternal Love, duo milanese di producer e dj. La light dinner ha proposto un ricco menù: dagli involtini di peperoni al cous cous all’italiana, spiedini di gamberi e barchette assortite, fino ai fusilli avellinesi con zucca e tartufo, raviolini ripieni di burrata, filetto di salmone al pistacchio e vitel tonnè. Gran finale con la “Torta dei 150 anni” e brindisi con vini Nicodemi “Le Murate”, Spritz, Gin Tonic e il cocktail speciale “150” a base di tequila e soda al pompelmo rosa.

Tra i presenti, oltre ai 'padroni di casa' Maurizio, Massimo e Stefania Bettoja, numerosi ospiti d’eccezione: l’Assessore al Turismo di Roma Capitale Alessandro Onorato, il Presidente della Commissione Turismo di Roma Capitale Mariano Angelucci, il Presidente della V Commissione Turismo della Regione Lazio Mario Luciano Crea, l’albergatore di fama mondiale Antonio Catalan, gli attori Gianmarco e Maria Sole Tognazzi, Barbara Bouchet, Carlotta Rondana e numerosi influencer e amici della famiglia.

Dal palco, il Ceo Massimo Bettoja ha annunciato la ripresa dei grandi lavori di ristrutturazione: “Quello che ci aspetta è un periodo particolare. Prima del Covid avevamo avviato una ristrutturazione rimasta incompiuta. Ora che il turismo è ripreso alla grande, è arrivato il momento di completare il lavoro avviato anni or sono: nei prossimi due anni completeremo Atlantico e Mediterraneo. Roma è molto migliorata e continua a crescere, lo dimostrano i numeri del turismo e l’apertura di tanti nuovi alberghi. Noi ci impegneremo sulla sostenibilità delle nostre strutture, per un futuro migliore e per garantire alle nuove generazioni della famiglia di rimanere su un mercato in continua crescita”.

L’Assessore Alessandro Onorato ha portato i saluti istituzionali: “Mi limito in questa serata a ringraziare pubblicamente con il cuore la famiglia Bettoja, perché non è mai scontato portare avanti di generazione in generazione un’attività imprenditoriale così complessa, farlo con amore per Roma! L’onda è positiva, il turismo è tornato centrale per questa città. Viva Roma sempre e auguri per altri 150 anni alla Famiglia Bettoja!”.

Grande commozione, poi, per la consegna della targa al Direttore Generale Gian Franco Bassan da parte di Irene Lodigiani, introdotta da Stefania Bettoja: “Vorrei chiamare qui accanto a me una figura importante, che fa parte della storia di questi alberghi, il nostro Direttore Generale Gian Franco Bassan. Speriamo che questo sia un ricordo per dimostrarti tutta la nostra riconoscenza da parte di tutta la famiglia Bettoja!”.

La stessa Stefania Bettoja, manager del gruppo che segue con cura ogni dettaglio dei tre alberghi – dalla gestione del food & beverage al design degli interni – ha sottolineato il valore della celebrazione: “Celebrare 150 anni di storia significa soprattutto onorare il nostro passato, la dedizione della nostra famiglia e di tutti coloro che hanno contribuito a rendere i nostri hotel luoghi di ospitalità, cultura e calore nel tempo. Oggi mi sento di dire che guardiamo al futuro con la stessa passione che ha guidato le cinque generazioni precedenti!”.

Fondata nel 1875, appena quattordici anni dopo l’Unità d’Italia, la compagnia alberghiera romana è oggi una delle realtà più antiche e prestigiose del settore. Di proprietà della stessa famiglia da cinque generazioni, Bettoja Hotels è simbolo di continuità e dedizione nell’hôtellerie italiana. La storia inizia con Maurizio Bettoja, originario di S. Maurizio d’Opaglio (Novara), che acquistò immobili e fondi agricoli a Roma, tra cui il palazzo di via Cavour dove nacque il Ristorante Massimo d’Azeglio. L’apertura della stazione Termini nel 1863 rese quell’area un polo di sviluppo urbano e culturale. Su via Cavour sorsero così i tre hotel della collezione Bettoja: Hotel Massimo d’Azeglio, Hotel Mediterraneo e Hotel Atlantico, che ancora oggi raccontano l’evoluzione dell’accoglienza italiana con 500 camere, 150 dipendenti, dieci sale riunioni, il Roof bar panoramico e l’Antico Ristorante Massimo d’Azeglio.

Gli hotel fanno parte del prestigioso Comitato Alberghi Storici – Federalberghi Roma e hanno avviato importanti lavori di rinnovamento già nel 2017. Per la primavera 2026 è prevista la ripresa dei cantieri su Mediterraneo, Massimo d’Azeglio e Atlantico. Il Presidente Maurizio Bettoja, omonimo del fondatore, ha sottolineato: “Festeggiare 150 anni significa celebrare non solo la nostra lunga storia, ma anche tutte le persone che hanno fatto parte di questo percorso, dal nostro personale agli ospiti, che continuano a contribuire al successo e alla crescita dei nostri hotel!”. Il Ceo Massimo Bettoja ha aggiunto: “La missione dell’attuale ‘vecchia’ generazione è porre le basi, attraverso un aggiornamento delle strutture e dei sistemi gestionali, per consentire alle nuove generazioni di avviarsi con solidi strumenti su un percorso di almeno altri 150 anni”, ha concluso.

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza