
Oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco
Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti.
La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Il territorio è stato colpito anche oggi da una nuova perturbazione, con effetti più intensi nella zona di Verderio, in provincia di Lecco, dove una tromba d’aria ha provocato diversi danni. Al momento si contano una decina di richieste d'intervento: si tratta principalmente di alberi abbattuti sulle strade e infiltrazioni d’acqua sui tetti, con alcune tegole divelte dal vento. La tromba d’aria si è poi spostata verso la Bergamasca, dove al momento non si segnalano criticità. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco e le squadre di emergenza per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le aree colpite.
Prosegue l'allerta meteo arancione (moderata) per rischio idrogeologico e idrico e gialla (ordinario) per rischio temporali fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 29 agosto. I parchi - fa sapere il Comune di Milano - resteranno chiusi nella giornata di oggi ma saranno regolarmente aperti da domani, sabato 30 agosto.
Nel Veneto la maggior parte dei 110 soccorsi svolti sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno che è franato su alcune abitazioni senza causare il coinvolgimento di persone.
In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte di questi tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Più di 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni generati dal maltempo, più di 150 quelli in Liguria.
In Toscana i disagi si sono verificati soprattutto lungo la costa centro-settentrionale. Un esteso sistema temporalesco ha colpito duramente aree come Livorno, Versilia e Massa. Raffiche di vento fino a 100 km/h hanno provocato danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi, mentre numerosi alberi sono caduti nelle province di Pisa e Pistoia. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione.
Il maltempo del 28 agosto ha causato danni anche sul territorio di Forte dei Marmi, dove una tromba d’aria ha colpito i bagni Angelo, Carlo Annetta e Vasco. Il Comune rende noto che i lavori di ripristino sono già in corso per risolvere la situazione di criticità. "Ringraziamo i balneari che "si sono rimboccati le maniche” - ha dichiarato l’assessore alla viabilità Massimo Lucchesi- e hanno prontamente reagito alle avversità".