
La settimana che si apre si preannuncia all'insegna del bel tempo
Sole e caldo sull'Italia tornano protagonisti, ma all’orizzonte c’è la 'tempesta equinoziale'. Intanto però la settimana che si apre oggi lunedì 15 settembre si preannuncia all'insegna del bel tempo con giornate soleggiate e cieli sereni.
Questa fase di calma apparente, tuttavia, nasconde qualche piccola insidia che non va sottovalutata. In particolare, l'anticiclone non riuscirà a garantire una protezione totale sui settori più settentrionali. Tra domani martedì 16 settembre e mercoledì 17, infatti, il Triveneto, specie montuoso, sarà interessato da un passaggio perturbato che porterà rovesci e temporali sparsi fa sapere iLMeteo.it. Si tratterà di fenomeni localizzati, ma che richiederanno attenzione per la loro potenziale intensità. Allo stesso tempo, anche i settori tirrenici settentrionali, specialmente sulla Liguria e sull’alta Toscana, vedranno un aumento della nuvolosità, seppur senza fenomeni di rilievo.
Contestualmente a questa maggiore stabilità, assisteremo a un netto e sensibile aumento delle temperature su tutto il Paese. L'aria calda proveniente da sud-ovest favorirà un rialzo termico che riporterà i valori su livelli estivi, in particolare al Centro-Sud. Le massime potranno toccare, e in alcune zone superare, i 30°C. Si prevedono picchi fino a 33-34°C, specialmente nelle regioni meridionali, dove si vivranno giornate più in linea con il mese di agosto che settembre.
Ma la serenità di questa fase potrebbe essere solo un prologo. L'attenzione è già puntata verso la fine del mese, quando potrebbe prepararsi un cambiamento radicale dello scenario. Tra lunedì 22 e martedì 23 settembre, in concomitanza con l'arrivo dell'autunno astronomico, cresce il rischio che si scateni la cosiddetta 'tempesta equinoziale', termine usato per descrivere un’intensa e spesso violenta perturbazione che si manifesta tipicamente in prossimità degli equinozi, ovvero i periodi dell'anno in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. In questo frangente, la contrapposizione tra l'aria calda estiva e le prime masse d'aria fredda autunnali può dar vita a fenomeni meteorologici estremi e molto estesi.
Questo evento, se dovesse verificarsi, porterebbe una marcata ondata di maltempo, con piogge intense e un brusco calo delle temperature su gran parte dell'Italia. Si tratta di un fenomeno tipico di questo periodo di transizione tra l'estate e l'autunno, ma che per la sua potenziale intensità e diffusione richiede un monitoraggio costante.
Oggi, lunedì 15 settembre - Al Nord: nubi in aumento la sera. Al Centro: stabile e più caldo. Al Sud: soleggiato e caldo
Domani, martedì 16 settembre - Al Nord: alcuni temporali sul Friuli, stabile altrove. Al Centro: soleggiato e più caldo. Al Sud: sole e caldo
Mercoledì 17 settembre - Al Nord: un po’ instabile al Nordest. Al Centro: molte nubi sulle Adriatiche, occasionali precipitazioni. Al Sud: sole e caldo
TENDENZA: condizioni anticicloniche, caldo.