
Il campus che si conclude il 30 luglio vedrà la partecipazione di centinaia di rappresentanti e responsabili degli Enti Gestori Ecclesiastici, provenienti da tutto il territorio nazionale
“Forte dell’esperienza maturata sul campo e della costante attenzione per i temi di attualità che investono vari profili essenziali della società moderna, iniziano oggi i lavori della 33ª edizione del Campus di formazione Agidae a Pompei, 24-30 luglio 2024, con la partecipazione di centinaia di rappresentanti e responsabili degli Enti Gestori Ecclesiastici, provenienti da tutto il territorio nazionale, coinvolti, a vari livelli, nelle scelte che guidano la loro attività apostolica, per interpretare sempre più efficacemente il proprio ruolo nelle aree più sensibili e delicate che vanno dal settore Scuola Paritaria, al settore Socio-Sanitario-Assistenziale e Università". Lo rende noto padre Francesco Ciccimarra, presidente nazionale dell'Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica.
"'L’identità degli enti religiosi in un contesto di società multietnica, multiculturale e Ia', è il titolo di questa edizione che mira a salvaguardare, in un’ottica evolutiva, quell’immenso patrimonio di fede, di valori e di ideali, seminato con grande impegno nei tornanti di una storia multisecolare - spiega il presidente Ciccimarra - Il percorso formativo sarà guidato da esperti, docenti del mondo accademico, professionisti, sia laici che religiosi con una lunga esperienza maturata nei rispettivi settori, della formazione scolastica e professionale continua".
I lavori inaugurali si svolgeranno nella magnifica cornice del Pontificio Santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei e saranno aperti alla presenza di: S.E.R. Mons. Tommaso Caputo, Delegato pontificio, Arcivescovo e Prelato di Pompei, l’On. Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Carmine Lo Sapio, Sindaco di Pompei, Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello, il Gen. D. CC Fernando Nazzaro, Comandante Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica e Debora Diodati, Vice-Presidente della Croce Rossa Italiana.
"Il Campus di Formazione Agidae – continua Padre Francesco Ciccimarra - è diventato ormai un appuntamento atteso che riesce a coinvolgere oltre gli addetti ai lavori anche alte Istituzioni come gli Enti Locali attraverso il Patrocino della Città di Pompei e del Comune di Ravello; le Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare e Amalfi-Cava de’ Tirreni, con i rispettivi Arcivescovi: S.E.R. Mons. Francesco Alfano e S.E.R. Mons. Orazio Soricelli. Inoltre il Campus estivo Agidae è seguito anche dalle principali reti e testate nazionali e locali come: Rai News 24, RaiNews.it, TGR, Rai Campania e il quotidiano Il Tempo".
A tal proposito si segnalano alcune momenti in cui saranno protagonisti: il Vice-Ministro dell’Economia e Finanza, Maurizio Leo, intervistato dal Direttore de Il Tempo, Tommaso Cerno, il quale sarà moderatore anche della Tavola rotonda con i Direttore Generali degli Uffici Scolastici Regionali di Lazio e Campania, Anna Paola Sabatini ed Ettore Acerra.
Altro momento di confronto istituzionale saranno le Tavole rotonde con i Sindacati firmatari dei CCNL AGIDAE SCUOLA e CCNL AGIDAE SOCIO-SANITARIO-ASSISTENZIALE EDUCATIVO a cura di Paolo Petrecca, Direttore di Rai News 24. L’esperienza formativa del Campus sarà, inoltre, arricchita da alcuni appuntamenti culturali, tra i quali si segnala quello del 25 luglio, Concerto, in piazza Duomo a Ravello, degli Ottoni Italiani del Cinema, con la presenza di alcuni musicisti collaboratori del Maestro Ennio Morricone; l’evento letterario - Per aspera ad astra - a cura di Mauro Mazza, Commissario Straordinario della Fiera del Libro di Francoforte, che si terrà presso l’Istituto Bartolo Longo, venerdì 26 luglio.