
Dopo il grande successo della tappa torinese di settembre, dove sono stati effettuati 22mila screening e visite, Tennis and Friends-Salute e Sport torna a Roma per la Main Edition del quindicesimo anno. L'appuntamento è al Foro Italico, dal 10 al 12 ottobre, per un weekend all'insegna della prevenzione gratuita e del divertimento, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di uno stile di vita sano e di una pratica sportiva regolare. Come da tradizione, la prima giornata di venerdì 10 ottobre sarà dedicata al “Progetto scuole”, promosso in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Oltre diecimila studenti di Roma e Lazio, di ogni ordine e grado, sono attesi al Foro Italico per l’apertura, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, accompagnati dai campioni dello sport e dello spettacolo.
Nella stessa giornata di venerdì, le oltre 30 Federazioni sportive apriranno il "Villaggio dello Sport", che ospiterà attività ludiche e sportive per tutte le età, con tornei ed esibizioni, mentre le Forze Armate e le Forze dell'ordine daranno il via al "Villaggio Interforze", che offrirà al pubblico la possibilità di scoprire da vicino il loro importante lavoro con dimostrazioni e percorsi interattivi.
Il cuore dell'evento sarà ancora una volta l’inaugurazione, sabato 11 ottobre, a cui parteciperanno i rappresentanti delle Istituzioni e le autorità politiche, militari e sanitarie, con l’apertura del "Villaggio della Salute", composto da 86 strutture sanitarie per 73 aree specialistiche.
Per due giorni, i visitatori all’interno dell’area potranno usufruire di visite mediche e screening specialistici completamente gratuiti, offerti da un team di professionisti della sanità, coordinati dalla Asl Roma 1, dalle ore 10 alle 18. Fra le strutture sanitarie coinvolte, saranno presenti: tutte le Asl regionali, il Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli Irccs, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, il Policlinico Tor Vergata, l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, l’Ifo, Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani”, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea, l’Istituto di Candiolo - Fondazione del Piemonte per l'Oncologia Irccs di Torino. Gli Ospedali: Fatebenefratelli, Isola Tiberina - Gemelli Isola, Cristo Re, Salvator Mundi, San Carlo di Nancy e le altre strutture: Villa Tiberia, Gvm-Icc Casal Palocco, Gruppo Villa Claudia, Paideia, Mater Dei, Villa Betania, Artemisia Lab, Usi, Gemelli a Casa, insieme a Società Scientifiche e Associazioni di Volontariato.
Fra le aree, anche quella a cura del Dipartimento per le Politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal titolo “Salute mentale e dipendenze”, per dare informazioni e sensibilizzare la popolazione sul consumo di sostanze stupefacenti.
L'evento vedrà la partecipazione di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport, pronti a scendere in campo per sensibilizzare e invitare la popolazione alla prevenzione. Sono stati invitati a partecipare: Albano, Fiorello, Paolo Bonolis, Maria De Filippi, Roberto Ciufoli, Pino Insegno, Lillo e Greg, Sebastiano Somma, Stefano Pantano, Max Giusti, Max Biaggi, Neri Marcorè, Mara Venier, Eleonora Daniele, Luca Barbarossa, Stefano De Martino e Marzia Roncacci. A fare gli onori di casa, la madrina storica della manifestazione, Veronica Maya.
Durante il weekend Tennis and Friends Incontra ospiterà la parte scientifica della manifestazione con talk, dibattiti e presentazioni di libri sul mondo della salute e dello sport e si terrà un’ulteriore tappa del progetto Tennis and Friends In Corsia, che ha già permesso di portare il gioco del tennis nei reparti pediatrici oncologici per strappare un sorriso ai piccoli pazienti. Il progetto infatti ha visitato a maggio, in concomitanza con gli Internazionali Bnl d’Italia, il reparto onco ematologico pediatrico del Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli Irccs di Roma e a settembre i reparti di pediatra e dialisi dell’Ospedale Martini di Torino. Domenica 12 ottobre è previsto il gran finale sul palco con la cerimonia di chiusura con gli Ambassador.
“In questi 15 anni Tennis and Friends ha percorso un lungo cammino: abbiamo offerto oltre 300mila tra screening e visite mediche gratuite, un risultato straordinario che testimonia l'importanza e l'impatto della nostra iniziativa sulla salute della popolazione. Il nostro impegno non si ferma agli adulti e agli anziani. I dati sull'obesità infantile nel nostro Paese sono allarmanti: secondo i dati del sistema di sorveglianza “Okkio alla Salute”, circa il 10% dei bambini è obeso e il 20% in sovrappeso. Si tratta quindi di circa un bambino su tre con eccesso ponderale. È proprio ai ragazzi che Tennis and Friends dedica il ‘Progetto scuole’ con l’obiettivo di favorire uno stile vita sano e attivo e facilitare la pratica di attività sportive”, afferma il dottor Giorgio Meneschincheri, fondatore e presidente di Tennis and Friends, dirigente medico del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs e docente di medicina preventiva all’Università Cattolica del Sacro Cuore. “Nonostante l'aumentato numero delle patologie tumorali in Italia, le cure e la prevenzione offerte dal nostro Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) hanno permesso di abbassare i tassi di mortalità. Un esempio virtuoso è quello del tumore al seno. Sebbene sia la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile, la mortalità è in costante diminuzione, grazie alla diagnosi precoce e ai progressi terapeutici. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha raggiunto in Italia l'88%, un dato tra i più alti in Europa. Un risultato straordinario reso possibile dalla diffusione dei programmi di screening e dalla comunicazione dei media e dalla ricerca. Questo dato ci rassicura, ma ci ricorda anche l'importanza di non abbassare la guardia. La prevenzione è la nostra arma più efficace e la nostra speranza”.
“Per la 15esima edizione del Tennis and Friends tutto il Servizio Sanitario del Lazio è sceso in campo, proprio per rimarcare quanto sia importante agire quando siamo sani grazie alla prevenzione. Questa manifestazione di sport e salute è un grande volano per far comprendere alle persone che per il nostro benessere è fondamentale avere diagnosi precoci e soprattutto ristabilire il clima di fiducia con gli specialisti del Ssr. Come Asl Roma 1 mettiamo a disposizione il truck che da mesi sta girando per il territorio portando le prestazioni come vaccinazioni, mammografie, pap e hpv test sotto casa delle persone, ma ci saranno anche tante altre visite specialistiche, dalla spirometria alla urologia, dalla diabetologia alla salute mentale in modo che tutti possano sentirsi presi in cura”, ha dichiarato il direttore generale della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle.