Competitività, Casalino (MIMIT): "Per imprese costi eccessivi di regolamentazione"

"Abbiamo bisogno di semplificare per dare meno oneri alle imprese e rendere l’ambiente economico più favorevol"
"Abbiamo bisogno di semplificare per dare meno oneri alle imprese e rendere l’ambiente economico più favorevol"
"Partnership industriale di Meta e Luxottica gioca un ruolo fondamentale"
“L’idea è quella di cercare di anticipare e cambiare il punto di vista per regolamentare queste tecnologie”
"Ci troviamo in un contesto dove digitalizzazione e IA rappresentano un enorme potenziale di sblocco della competitività per le piccole imprese"
"Mario Draghi nel suo ultimo intervento a Bruxelles il 16 settembre l'ha detto molto bene: abbiamo bisogno di semplificare per dare meno oneri alle imprese e rendere l'ambiente economico più favorevole a queste. Le imprese sostengono costi per iper-regolamentazione che ormai è certamente di matrice e...
"Si parla da tempo dell'impatto positivo che l'IA avrà sulla nostra società e sulle nostre economie. L'Ue è rimasta indietro dal punto di vista tecnologico ma ha tutte le carte in regola per recuperare: un mercato unico di 450 milioni di consumatori, eccellenze scientifiche, universitarie e di ricerc...
"La semplificazione è molto importante. Nel contesto dell'IA si aggiunge un ulteriore punto di vista che di solito non viene tenuto in considerazione, quello della crescita esponenziale di tecnologie di questo tipo. La tecnologia che usiamo oggi sarà obsoleta se ci va bene solo l'anno prossimo. Per q...
"L'equilibrio tra regolamentazione e crescita è complesso, sia per le grandi che per le piccole e medie imprese. Oggi ci troviamo in un contesto dove digitalizzazione e IA rappresentano un enorme potenziale di sblocco della competitività per le piccole imprese e dobbiamo tenere conto di questo equili...
"Semplificare per competere è un aspetto interessante che si inquadra anche nel contesto geopolitico internazionale. Sono politiche che l'Ue dovrebbe impostare soprattutto in fase di armonizzazione delle normative e dei regolamenti, come le direttive, e che in Italia potrebbero rappresentare uno spun...
"Quando parliamo di semplificazione e competitività in relazione alle nuove tecnologie dobbiamo fare grande attenzione al problema della formazione, soprattutto in ambito giuridico. Dobbiamo formare persone che siano in grado di rappresentare nuove figure professionali, essenziali nella transizione d...