cerca CERCA
Giovedì 15 Maggio 2025
Aggiornato: 17:38
10 ultim'ora clock BREAKING NEWS

Trent'anni di Euromarfor, la forza marittima fra Italia, Francia, Spagna e Portogallo

Ll'ammiraglio De Carolis: "Volgiamo lo sguardo al futuro, alle sfide e alle opportunità che ci attendono"

 - Ufficio Stampa - Marina Militare
- Ufficio Stampa - Marina Militare
15 maggio 2025 | 16.50
LETTURA: 2 minuti

Il 15 maggio 2025 segna il trentesimo anniversario della costituzione di EuroMarFor (European Maritime Force), forza marittima multinazionale fondata nel 1995 da Francia, Italia, Portogallo e Spagna. Istituita con il Trattato di Lisbona e ispirata ai principi della Dichiarazione di Petersberg del 1992, EuroMarFor nasce da una visione strategica condivisa tra le quattro Marine fondatrici: promuovere stabilità, sicurezza e cooperazione nel contesto marittimo internazionale, attraverso una presenza navale congiunta, credibile ed efficace. Quattro nazioni europee, profondamente legate da tradizioni navali e da una comune vocazione alla sicurezza cooperativa, hanno saputo riconoscere per tempo il valore strategico del dominio marittimo, anticipando con EuroMarFor quella spinta all’integrazione che avrebbe trovato compiuta formalizzazione nel Trattato di Lisbona del 2009 e nella successiva cooperazione strutturata permanente (Pesco), istituita nel 2017.

Nel corso di tre decenni di attività, EuroMarFor ha consolidato il proprio ruolo di strumento operativo flessibile al servizio della sicurezza marittima europea, adattandosi con prontezza all’evoluzione degli scenari internazionali. La sua struttura modulare, la rotazione biennale del comando e la direzione condivisa attraverso il Comitato Interministeriale (Cimin) ne garantiscono la continuità operativa, l'interoperabilità tra le Marine partecipanti e la piena aderenza alle esigenze strategiche del contesto internazionale. Negli ultimi due anni EuroMarFor ha intensificato in modo significativo la propria attività operativa, sia nel Mediterraneo sia in aree marittime ad alta instabilità. Attualmente è presente nell’Oceano Indiano a supporto dell’Operazione Eunavfor Atalanta e conduce attività di presenza e sorveglianza nel Golfo di Guinea, promuovendo la cooperazione con Marine regionali e partner internazionali. Nel Mediterraneo, oltre a partecipare alle principali esercitazioni multinazionali (Mare aperto, Italian minex, Olives noires, Spanishminex), dal febbraio scorso EuroMarFor contribuisce all’Operazione Nato Noble shield.

In un’epoca caratterizzata da minacce ibride, instabilità regionale e competizione strategica crescente, EuroMarFor rappresenta una delle più longeve e riuscite espressioni di cooperazione militare europea, nonché un moltiplicatore di efficacia e credibilità per l’azione marittima dell’Unione Europea e della Nato: "Oggi non celebriamo solo i traguardi raggiunti nei trent’anni trascorsi, ma volgiamo lo sguardo al futuro, alle sfide e alle opportunità che ci attendono. Il lascito di EuroMarFor - afferma l’ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis, Comandante in Capo della Squadra Navale e Comandante della Forza Marittima Europea - non è solo memoria del passato, ma promessa per il domani: il nostro impegno condiviso per garantire che i mari restino sicuri, aperti e liberi – oggi e per le generazioni future. Insieme, continueremo a navigare verso un futuro aperto e promettente come i mari che proteggiamo. Lunga vita a EuroMarFor".

Riproduzione riservata
© Copyright Adnkronos
Tag
Vedi anche


SEGUICI SUI SOCIAL

threads whatsapp linkedin twitter youtube facebook instagram

ora in
Prima pagina
articoli
in Evidenza